Liguria, la rivoluzione della rigenerazione urbana: investimenti e progetti per il futuro

Liguria, la rivoluzione della rigenerazione urbana: investimenti e progetti per il futuro

La Liguria investe oltre 30 milioni di euro nella rigenerazione urbana, trasformando comuni e waterfront attraverso progetti innovativi che promuovono sostenibilità, sviluppo economico e qualità della vita.
Liguria2C La Rivoluzione Della Liguria2C La Rivoluzione Della
Liguria, la rivoluzione della rigenerazione urbana: investimenti e progetti per il futuro - Gaeta.it

La Liguria si conferma una regione all’avanguardia nel campo della rigenerazione urbana, con strategie innovative e importanti investimenti che stanno trasformando il territorio. L’assessore Marco Scajola, durante il convegno “Waterfront: cittadinanza e progetti urbanistici”, ha fornito dettagli su come la Legge Regionale numero 23 del 2018 ha dato il via a una nuova era di interventi urbanistici, coprendo vari comuni liguri e contribuendo a un cambiamento sostanziale nel tessuto urbano.

La legge che ha cambiato il volto della Liguria

La Legge Regionale 23, approvata nel 2018, ha rappresentato una svolta nella concezione di rigenerazione urbana. Questa normativa ha aperto la strada a un investimento significativo sul territorio ligure, con finanziamenti che spaziano dal 2021 al 2024 per 131 interventi in 92 comuni. Il valore complessivo di tali investimenti supera i 30 milioni di euro, un segnale chiaro della volontà della Regione di non solo rispondere alle sfide urbane attuali, ma anche di celebrare la propria identità e valorizzare risorse esistenti senza consumare nuovo suolo.

I risultati di questa legge sono stati evidenti, tanto che il Governo ha preso in considerazione questi esempi come modelli replicabili a livello nazionale. Attraverso un approccio attento e mirato, la Liguria non solo ha incentivato interventi di restyling urbano ma ha anche ottenuto dati incoraggianti dall’Ispra, i quali dimostrano un mantenimento della sostenibilità ambientale. Una pianificazione strategica che pone l’accento su sviluppo economico e qualità della vita dei cittadini.

Progetti strategici per città come Genova e Sanremo

L’assessore Scajola ha messo in evidenza come i maxi progetti Pinqua stiano prendendo forma e rappresentino una ghiotta opportunità di rilancio. Questi interventi, che interesseranno aree chiave come Genova Begato, la Pigna di Sanremo e Marinella di Sarzana, sono previsti per concludersi nella primavera del 2026. L’investimento totale si aggira attorno ai 70 milioni di euro, grazie a una combinazione di fondi pubblici e privati.

Ogni progetto è concepito per trasformare completamente alcuni quartieri che, da troppo tempo, sono stati trascurati. L’idea è di restituire agli abitanti spazi sicuri e accoglienti, ponendo l’accento sul decorso del tempo e le storie che ogni carrettino di Liguria narra. Quest’impegno non è solo un atto di recupero architettonico, ma segna anche una prospettiva di sviluppo sociale ed economico per le comunità coinvolte.

Waterfront: un investimento per la comunità

Lateralmente alle zone urbane, il waterfront rappresenta un’altra frontiera strategica. Scajola ha sottolineato l’importanza di migliorare le aree costiere, rendendole non solo più aperte alla fruizione pubblica, ma anche più sicure. Questi spazi sono diventati simboli di sviluppo, non solo economico, ma anche sociale, in quanto favoriscono l’aggregazione comunitaria e offrono nuove opportunità di lavoro.

La progettazione è pensata in un’ottica di inclusività e accessibilità, per garantire che cittadini e turisti possano fruire dei punti panoramici e delle infrastrutture in modo diretto e immediato. È un modo per reimpostare il rapporto della popolazione con il mare e gli spazi pubblici, creando una rete di opportunità e rinforzando il senso di appartenenza a un territorio ricco di storie e bellezze naturali.

La Liguria si sta preparando a scrivere un nuovo capitolo della propria storia, un percorso che coinvolge architettura, comunità e natura in un abbraccio sinergico, volto a rinsaldare i legami con il proprio passato e lanciarsi verso un futuro sostenibile e prospero.

Change privacy settings
×