Liguria, dal 15 giugno potenziamenti al servizio ferroviario cinque terre express e novità sui collegamenti

Liguria, dal 15 giugno potenziamenti al servizio ferroviario cinque terre express e novità sui collegamenti

la regione liguria potenzia il cinque terre express estendendolo fino a sestri levante dal 15 giugno 2025 e ripristina i collegamenti intercity e frecciabianca tra la spezia e pisa migliorando mobilità e comfort per pendolari
Liguria2C Dal 15 Giugno Potenzi Liguria2C Dal 15 Giugno Potenzi
La Liguria potenzia il trasporto ferroviario dal 15 giugno 2025, estendendo il Cinque Terre Express fino a Sestri Levante e ripristinando i collegamenti Intercity e Frecciabianca tra La Spezia e Pisa, migliorando mobilità e comfort per pendolari e turisti. - Gaeta.it

Il trasporto ferroviario in Liguria si prepara a una serie di aggiornamenti importanti che partiranno dal 15 giugno 2025. In risposta alle richieste degli enti locali e dei pendolari dell’area Tigullio, la Regione ha annunciato il potenziamento del Cinque Terre Express, estendendo il servizio fino a Sestri Levante. Allo stesso tempo, la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa ha permesso di ripristinare i collegamenti Intercity e Frecciabianca, migliorando la qualità dell’esperienza di viaggio.

Potenziamento del cinque terre express: estensione e nuovi collegamenti

Il 15 giugno entreranno in vigore nove collegamenti riconfermati del servizio Cinque Terre Express, con l’obiettivo di garantire una mobilità più efficace nel territorio ligure interessato dal Tigullio. L’assessore regionale ai trasporti, Marco Scajola, ha spiegato che l’estensione della tratta da Levanto fino a Sestri Levante risponde a richieste precise avanzate dagli amministratori locali e dal comitato pendolari Genova-Pisa-Genova.

Il Cinque Terre Express rappresenta un servizio fondamentale per il territorio, soprattutto per coloro che si spostano quotidianamente per lavoro o studio. La riconferma e l’ampliamento di questi collegamenti puntano a soddisfare le esigenze di mobilità della popolazione locale, migliorando la frequenza e l’accessibilità dei treni. Le amministrazioni del Tigullio si sono dette soddisfatte per i primi riscontri positivi ricevuti durante la riunione con l’assessore, sottolineando il valore di un trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori.

Ripristino dei servizi intercity e frecciabianca tra la spezia e pisa

Dal 30 aprile 2025, con la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa, sono stati ripristinati i collegamenti regolari per i treni Intercity e Frecciabianca. Questo ha comportato il ritorno di tutte le fermate storicamente previste lungo la tratta, consentendo una migliore connessione per i viaggiatori diretti verso le principali città della costa tirrenica.

Il ripristino ha interessato soprattutto il Levante ligure, una zona particolarmente frequentata da pendolari ma anche da turisti. I nuovi treni introdotti vantano un’età media tra le più basse in Italia, elemento che contribuisce a garantire un maggior comfort durante il viaggio. La novità è stata accolta positivamente anche dai pendolari, che hanno confermato la percezione di un miglioramento sulla qualità del servizio offerto.

Richieste e aspettative dei pendolari e degli amministratori locali

Durante l’incontro promosso dall’assessore Scajola, i rappresentanti del comitato pendolari Genova-Pisa-Genova e gli amministratori del Tigullio hanno portato all’attenzione alcune richieste specifiche. Tra queste, la conferma del mantenimento all’orario consueto del treno Frecciabianca 8605 e la possibilità di far fermare un Frecciargento a Chiavari nella fascia mattutina tra le 6:00 e le 7:30, per agevolare i pendolari nelle ore di punta.

Il comitato dei pendolari ha espresso apprezzamento per la disponibilità mostrata dalla Regione nel convocare l’incontro e nell’avviare un confronto costruttivo sulle problematiche del trasporto ferroviario locale. Gli amministratori locali hanno sottolineato come interventi mirati migliorino non solo la quotidianità di studenti e lavoratori, ma aumentino anche l’attrattiva del territorio dal punto di vista turistico ed economico.

Miglioramenti materiali e prospettive future nel trasporto ferroviario ligure

L’assessore regionale ha anche evidenziato come l’introduzione di nuovi mezzi ferroviari con una bassa età media contribuisca a un upgrade complessivo della qualità del trasporto su rotaia in Liguria. Questi treni offrono maggiore comodità e affidabilità, fattori che si ripercuotono positivamente sull’esperienza dei viaggiatori.

Il percorso intrapreso dalla Regione Liguria tiene conto delle esigenze espresse dal territorio, confermando la volontà di proseguire con interventi che migliorino la connettività e la fruibilità dei servizi. Inoltre, il ripristino dei collegamenti a lunga percorrenza apre nuove opportunità per mobilità sostenibile e sviluppo turistico.

In quest’ottica, le prossime settimane saranno decisive per monitorare l’efficacia delle soluzioni adottate e per valutare possibili ulteriori modifiche in base ai feedback di pendolari e amministrazioni locali. Il lavoro comune tra istituzioni e utenti appare un elemento centrale per rispondere con tempestività alle esigenze del territorio ligure.

Change privacy settings
×