Liguria: crescita economica e opportunità per il futuro secondo report di Deloitte

Liguria: crescita economica e opportunità per il futuro secondo report di Deloitte

Il report di Deloitte evidenzia la crescita economica della Liguria, con un PIL in aumento dell’1,4% e opportunità nel settore marittimo e logistico, ma sottolinea anche la necessità di digitalizzazione nel pubblico.
Liguria3A Crescita Economica E Liguria3A Crescita Economica E
Liguria: crescita economica e opportunità per il futuro secondo report di Deloitte - Gaeta.it

Il report di Deloitte, presentato a Genova, mette in luce le performance economiche della Liguria, che negli ultimi anni hanno superato sia la media nazionale che quella del Nord-Ovest. Con un incremento del PIL regionale dell’1,4%, la Liguria si posiziona come un’area in rapida ripresa post-pandemia, alimentata da importanti settori come quello marittimo e la logistica.

Crescita economica significativa dopo la pandemia

Negli ultimi anni, la Liguria ha vissuto una ripresa economica più robusta rispetto ad altre regioni italiane, come evidenzia il report di Deloitte ‘Why Liguria’. Tra il 2019 e il 2022, il PIL reale della regione ha registrato un aumento del 17,6%, superando il 16,5% del dato medio nazionale. Questo incremento è indice non solo di una ripresa, ma di una fase di crescita sostenuta che potrebbe favorire ulteriori investimenti nel territorio. L’aumento dell’occupazione giovanile è un altro segnale positivo: la Liguria presenta tassi più elevati rispetto alla media italiana.

Tuttavia, non mancano le sfide. Nonostante i progressi nel settore privato, la digitalizzazione del settore pubblico gioca un ruolo fondamentale per assicurare una crescita equilibrata e sostenibile. La Liguria ha visto aumentare il numero di imprese digitalizzate, con un incremento del 23,8%, ma il settore pubblico mostra lacune rispetto agli obiettivi nazionali. Riuscire a colmare questo divario è essenziale per il futuro sviluppo della regione.

Aspettative per il futuro: la visione di esperti e autorità

Valeria Brambilla, amministratore delegato di Deloitte & Touche, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione delle imprese per attrarre nuovi capitali e incrementare la competitività del territorio. Le aspettative per la Liguria sono alte, e si punta a una forte trasformazione economica. Il vice ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, ha affermato che la Liguria deve aprirsi al mondo, capitalizzando su quelli che possono essere considerati punti di forza come il porto di Genova.

Rixi ha descritto Genova come un potenziale hub centrale del Mediterraneo, un luogo strategico per il commercio internazionale. La città, oltre a avere un grande porto, può basarsi su competenze specifiche nel campo dell’alta tecnologia e, forse, esplorare innovazioni come l’energia nucleare. La capacità di evolversi e sfruttare questi aspetti può davvero contribuire a un rinvigorimento economico.

Genova e il suo porto: una risorsa per l’economia ligure

Il porto di Genova si conferma un fulcro cruciale per il commercio, come indicato nel report di Deloitte. La crescita del traffico commerciale e passeggeri, rispettivamente del 29,4% e del 208%, supera quella nazionale e indica un ritorno massiccio dell’attività post-pandemia. Questa ripresa non solo genera nuovi posti di lavoro, ma sostiene anche l’intero ecosistema economico regionale.

Il report delinea il potenziale della Liguria a livello nazionale e internazionale, grazie alla sinergia tra vari settori tra cui quello marittimo, la logistica e l’industria alimentare. Questi segmenti sono vitali per la crescita economica e possono contribuire ad aumentare la competitività della regione. La Liguria ha l’opportunità di posizionarsi come leader nel commercio internazionale, capitalizzando sul forte potenziale che il mare offre.

La Liguria si trova quindi a un bivio cruciale, con opportunità significative che richiedono una gestione attenta delle risorse e politiche lungimiranti per continuare a prosperare.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×