Lido mappatella, occupazione abusiva e furti mettono a rischio sicurezza di turisti e residenti

Lido mappatella, occupazione abusiva e furti mettono a rischio sicurezza di turisti e residenti

La spiaggia libera di Lido Mappatella vicino alla Rotonda Diaz è al centro di occupazioni abusive, microcriminalità e furti; politici come Francesco Emilio Borrelli e Lorenzo Pascucci chiedono interventi urgenti per garantire sicurezza.
Lido Mappatella2C Occupazione A Lido Mappatella2C Occupazione A
La spiaggia libera di Lido Mappatella è al centro di problemi di occupazione abusiva, microcriminalità e insicurezza, con richieste di interventi urgenti da parte delle autorità per garantire legalità e sicurezza a turisti e residenti. - Gaeta.it

La spiaggia libera di lido mappatella, situata nei pressi della rotonda diaz, è tornata al centro dell’attenzione per episodi di occupazione abusiva e microcriminalità. Segnalazioni di cittadini e politici descrivono un quadro difficile, tra richieste estorsive e una crescente insicurezza per chi frequenta l’area. Riflettori puntati su interventi urgenti da parte delle autorità.

Occupazione abusiva e aggressioni: la spiaggia sotto pressione

Negli ultimi giorni un video diffuso sui social ha documentato abusi sulla spiaggia libera di lido mappatella, attirando l’interesse del deputato Francesco Emilio Borrelli di alleanza verdi-sinistra. Le immagini mostrano un gruppo di persone che piazza sedie e ombrelloni non autorizzati, chiedendo denaro a un turista ignaro. Tra questi spicca un uomo già noto per aver aggredito un giornalista, marco rota, durante un’altra denuncia pubblica.

Occupazione abusiva come problema radicato

Questo episodio ha evidenziato come l’occupazione abusiva sia un problema radicato e difficile da sradicare. I politici che seguono la situazione denunciano la ripetitività di tali condotte, nonostante i controlli e le forze dell’ordine coinvolte. Il clima nella zona è teso, con la sensazione che gli abusivi mantengano un controllo informale e violento dello spazio pubblico, trasformando una spiaggia libera in un territorio sottoposto a regole criminali.

Il disagio di turisti e residenti tra ricatti e tariffe illecite

Il video e le denunce hanno scatenato forti reazioni tra residenti e visitatori della spiaggia. Molti segnalano un sistema parallelo che impone tariffe non autorizzate per ombrelloni e servizi, mentre chi prova a difendere la legalità viene spesso minacciato o aggredito. L’oppressione trasforma l’esperienza balneare in una situazione di continuo controllo da parte di queste figure abusive.

Francesco Emilio Borrelli e il consigliere municipale di europa verde, lorenzo pascucci, chiedono misure ferme per ristabilire la legalità. “Propongono un presidio fisso e una politica di tolleranza zero verso chiunque tenti di prevaricare sulle persone usando intimidazioni o violenze.” La richiesta è che la spiaggia torni a essere uno spazio pubblico accessibile senza ricatti o soprusi, a tutela delle famiglie, dei turisti e dei residenti.

Richiesta di interventi urgenti

Le proposte avanzate includono misure di controllo più stringenti e presenza costante delle forze dell’ordine per contrastare la microcriminalità e bloccare le occupazioni abusive.

Sicurezza compromessa, furti in aumento e un arresto recente

Sul fronte della sicurezza, la situazione resta critica. Nelle ultime settimane si sono registrati numerosi furti ai danni dei bagnanti, soprattutto borseggi e sottrazioni di telefoni e oggetti personali. La polizia ha tratto in arresto un uomo sorpreso mentre rubava uno zaino contenente soldi e un iPhone. Il fermato è stato sottoposto a processo direttissimo il giorno seguente.

Nonostante l’intervento, i furti sulla spiaggia continuano a inquietare cittadini e amministratori. Il fatto sottolinea la precarietà del controllo del territorio, dove la presenza di abusivi favorisce la diffusione di episodi criminali. I politici locali ribadiscono la necessità di intensificare i controlli e di rendere la spiaggia un luogo sicuro e accessibile, senza zone franche per delinquenti e abusivi. Il rischio è che l’immagine della città ne risenta pesantemente, soprattutto in periodo di alta stagione.

Change privacy settings
×