L'icao attribuisce alla russia la responsabilità dell'abbattimento del volo mh17 nel 2014

L’icao attribuisce alla russia la responsabilità dell’abbattimento del volo mh17 nel 2014

L’organizzazione per l’aviazione civile internazionale attribuisce formalmente alla Russia la responsabilità dell’abbattimento del volo MH17 in Ucraina, confermando le indagini internazionali e aprendo nuove tensioni diplomatiche.
L27Icao Attribuisce Alla Russia L27Icao Attribuisce Alla Russia
L'ICAO ha ufficialmente ritenuto la Russia responsabile per l'abbattimento del volo MH17 nel 2014 in Ucraina, segnando un precedente nel diritto dell'aviazione internazionale e intensificando le tensioni diplomatiche. - Gaeta.it

L’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale , organismo delle Nazioni Unite, ha formalmente indicato la Russia responsabile per l’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines avvenuto il 17 luglio 2014 in Ucraina. Quell’episodio causò la morte di 298 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio. La decisione arriva dopo anni di indagini internazionali e solleva nuove polemiche nell’ambito delle relazioni diplomatiche tra Russia, Europa e Paesi coinvolti.

La decisione del consiglio di amministrazione dell’icao

Il consiglio dell’icao, con sede a Montreal, ha esaminato i ricorsi avanzati da Australia e Paesi Bassi, paesi che ospitavano la maggior parte delle vittime dell’incidente. Secondo quanto comunicato dall’agenzia, quei ricorsi sono risultati «fondati in fatto e in diritto». Si tratta della prima sentenza del consiglio nel merito di un conflitto legato a un evento di questa portata tra Stati membri. La decisione rappresenta un passo significativo nel riconoscimento della responsabilità russa, sulla base di prove raccolte nelle indagini internazionali.

Analisi delle prove tecniche e giuridiche

L’icao ha sottolineato come la procedura abbia attraversato analisi approfondite degli elementi tecnici e giuridici, inclusa la traiettoria del missile e la provenienza del sistema utilizzato per colpire il Boeing 777. La gravità del fatto, che ha coinvolto la perdita di quasi 300 vite umane, ha imposto una valutazione rigorosa e senza precedenti nel campo dell’aviazione civile internazionale.

Dettagli sull’incidente del volo mh17

Il volo MH17 partì da Amsterdam con destinazione Kuala Lumpur il 17 luglio 2014, sorvolando regioni del conflitto armato nel Donbass, in Ucraina orientale. Mentre si trovava in volo, un missile terra-aria lo ha colpito, causando la distruzione immediata del velivolo. Tutti i passeggeri, tra cui molti cittadini olandesi e australiani, persero la vita.

Indagini internazionali e responsabilità accertata

Le successive indagini, condotte da un team internazionale con la partecipazione di Paesi interessati, hanno riscontrato che il missile proveniva da un sistema Buk appartenente alle forze armate russe. Sono emersi molti elementi a sostegno di questa tesi, inclusi dati radar, tracce sul terreno e intercettazioni. La vicenda ha acceso un dibattito politico e giuridico a livello globale, dato che la Russia ha sempre negato ogni coinvolgimento diretto.

La zona in cui è avvenuto l’incidente era sotto il controllo di forze separatiste filorusse, complicando ulteriormente le responsabilità dirette e la situazione sul campo.

Implicazioni internazionali della sentenza icao

La pronuncia dell’icao consolida la posizione dei Paesi che hanno chiesto giustizia per le vittime e apre nuovi sviluppi sul piano diplomatico. L’attribuzione di responsabilità a uno Stato membro sulle conseguenze di un incidente aereo in un contesto di conflitto rappresenta un precedente importante per il diritto dell’aviazione e per le relazioni internazionali.

Reazioni dei paesi coinvolti

Australia e Paesi Bassi hanno accolto la decisione come «un passo verso la verità e la trasparenza». Intanto la Russia continua a respingere le accuse, parlando di motivazioni politiche e contestando la legittimità dell’indagine.

Questo pronunciamento potrebbe portare a nuovi richiami, sanzioni o procedure di risarcimento, a seconda delle reazioni dei singoli governi coinvolti e delle organizzazioni internazionali.

Il ruolo dell’icao nelle controversie tra stati membri

Fondata nel 1944, l’icao gestisce la regolamentazione internazionale del trasporto aereo civile. Il caso MH17 è il primo esempio in cui l’agenzia deve intervenire direttamente nel merito di una controversia tra Stati membri relativa a un disastro aereo in un teatro di conflitto. Fino ad oggi, l’icao si era limitata a coordinare standard tecnici e sicurezza del volo.

Evoluzione del mandato icao

Ora, l’azione intrapresa dall’organizzazione mostra la volontà di affrontare anche questioni legate alla responsabilità politica e giuridica, in contesti complessi come quello del volo MH17. Ciò potrebbe segnare un cambiamento nello scopo operativo e nella funzione politica dell’agenzia, allargandone il ruolo a nuovi ambiti di intervento.

La sede a Montreal rimane il centro delle comunicazioni ufficiali e di eventuali ulteriori azioni. La sentenza dell’icao lascia aperto lo scenario su come e se la comunità internazionale proseguirà nel far valere la decisione in altri contesti multilaterali.

Change privacy settings
×