Levoni Spa, nota azienda nel settore dei salumi, punta a garantire gli alti standard di benessere animale in tutta la sua catena di fornitura. Dopo le segnalazioni dell’associazione “Essere Animali” riguardo a presunti maltrattamenti negli allevamenti fornitori, il presidente Nicola Levoni ha risposto con fermezza, sottolineando l’importanza del rispetto degli animali e dell’impegno della sua azienda. In un’intervista rilasciata ad Adnkronos, Levoni ha messo in luce le azioni intraprese per tutelare gli animali e le strategie per garantire la qualità dei prodotti offerti ai consumatori.
L’importanza della reputazione del marchio
Da oltre un secolo, Levoni Spa si impegna a mantenere la missione del fondatore Ezechiello Levoni, mirata all’ottimizzazione della qualità nella produzione di salumi. La reputazione del marchio gioca un ruolo cruciale nella fidelizzazione dei clienti e nel posizionamento sul mercato. Levoni sottolinea che il dialogo aperto con clienti, fornitori e collaboratori ha costruito la fiducia necessaria per il successo dell’azienda. L’apprezzamento ricevuto consente di effettuare investimenti significativi, come l’apertura della nuova sede negli Stati Uniti. Questo traguardo rappresenta non solo un’espansione territoriale ma anche un riconoscimento della qualità che i prodotti Levoni portano nel panorama alimentare internazionale. La reputazione, quindi, è frutto di circa 100 anni di storia caratterizzati da serietà e impegno.
Strategie per il benessere animale
Levoni Spa ha dedicato più di sei decenni al miglioramento delle condizioni di allevamento per garantire il benessere degli animali. Negli ultimi anni, l’azienda ha investito circa il 3% del fatturato in iniziative volte a implementare migliori standard di biosicurezza, spazi di allevamento più ampi e condizioni ambientali favorevoli. Questi investimenti sono orientati all’ottimizzazione della salute degli animali, così da garantire la qualità superiore dei salumi. Levoni afferma che un animale sano e ben curato è la base per ottenere prodotti di qualità apprezzati in tutto il mondo. La strategia di Levoni non è solo una risposta alle normative europee, ma un vero e proprio impegno morale verso i consumatori che si aspettano standard elevati.
Leggi anche:
Risposte alle denunce dell’associazione Essere Animali
In merito alle accuse mosse dall’associazione animalista, Levoni ha ribadito il fermo no a qualsiasi collegamento con fornitori che non rispettino gli animali. L’azienda ha già intrapreso azioni concrete per verificare le segnalazioni ricevute, ma ha anche sottolineato come le restrizioni legate alla Peste Suina Africana abbiano reso più difficoltoso il monitoraggio. Nonostante ciò, l’imprenditore è chiaro nel comunicare che se dovessero emergere evidenze di violazioni, le aziende coinvolte saranno immediatamente escluse dal parco fornitori. Tale fermezza riflette l’impegno di Levoni a garantire non solo la qualità dei propri prodotti, ma anche a mantenere la trasparenza nei confronti dei consumatori.
Collaborare con le associazioni animaliste
Levoni ha espresso la volontà di instaurare un dialogo costruttivo con le associazioni animaliste. L’azienda si fa promotrice di un’iniziativa che coinvolga diversi attori della filiera produttiva per lavorare insieme al miglioramento delle condizioni negli allevamenti. Questo tavolo di lavoro è visto come un’opportunità per superare le contrapposizioni, garantendo un approccio comune al benessere animale. Per Levoni, il benessere degli animali è essenziale non solo per un’etica responsabile, ma anche per la qualità e la sostenibilità dei prodotti che vengono offerti ai consumatori. Le sinergie tra i vari soggetti coinvolti nell’industria alimentare possono portare benefici a lungo termine.
Un ‘Patto Benessere Animale’ per una filiera responsabile
Il presidente dell’azienda ha infine parlato di un ‘Patto Benessere Animale‘, evidenziando l’importanza di stabilire standard condivisi tra tutti i soggetti della filiera. Questo accordo mira a superare contraddizioni e migliorare le pratiche nella produzione alimentare. L’obiettivo è garantire che il concetto di benessere animale sia al centro delle politiche aziendali e delle pratiche operative. Levoni è chiaro: sono più di sessant’anni che l’azienda si dedica a questi principi e l’invito è quello di coinvolgere chiunque desideri migliorare a favore di un localismo responsabile e di massa.
L’approccio di Levoni Spa offre uno spaccato prezioso sulle sfide e le responsabilità che devono affrontare le aziende nel panorama moderno, dove la consapevolezza dei consumatori è in forte crescita.