L'evoluzione della criminalità organizzata: focus su infiltrazioni e investimenti nelle attività lecite

L’evoluzione della criminalità organizzata: focus su infiltrazioni e investimenti nelle attività lecite

La criminalità organizzata evolve, investendo in settori come finanza e turismo. La DIA intensifica le indagini per contrastare frodi fiscali e infiltrazioni negli appalti pubblici, promuovendo la legalità.
L27Evoluzione Della Criminalitc3A0 L27Evoluzione Della Criminalitc3A0
L'evoluzione della criminalità organizzata: focus su infiltrazioni e investimenti nelle attività lecite - Gaeta.it

La criminalità organizzata ha saputo adattarsi ai mutamenti economici e sociali, orientando le sue ingenti risorse finanziarie verso nuove aree di investimento, anche grazie alle opportunità offerte dai mercati asiatici. Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, ha evidenziato questo fenomeno durante la conferenza stampa di presentazione del calendario 2025, intitolato “follow the Money”, un tema diventato cruciale nelle indagini contro le mafie. La rappresentazione tradizionale del mafioso, con la coppola e il fucile, è ormai superata. La figura attuale si presenta piuttosto come un uomo d’affari in giacca e cravatta, segno del cambiamento nei metodi operativi delle organizzazioni criminali.

Gli eroi della giustizia: Falcone e Ambrosoli

Nel calendario DIA, una particolare attenzione è rivolta a Giovanni Falcone e all’avvocato Giorgio Ambrosoli, due figure emblematiche della lotta contro la criminalità organizzata negli anni ’80. Falcone, noto per il suo impegno nella persecuzione della mafia siciliana, e Ambrosoli, ucciso dalla mafia milanese per il suo ruolo nella difesa della legalità, rappresentano il coraggio e la determinazione nella battaglia per un’Italia libera dalla criminalità. Questi due uomini hanno pagato con la loro vita, ma il loro lascito è fondamentale per l’educazione delle nuove generazioni al rispetto delle istituzioni e delle leggi.

Settori chiave per le mafie: edilizia e finanza

Durante l’incontro, è emerso che le mafie non solo continuano a investire nel settore tradizionale dell’edilizia, noto per il suo appalto pubblico, ma si stanno anche muovendo verso ambiti più proficui come la finanza. Questi spostamenti evidenziano un’apertura verso tecnologie moderne, dove le organizzazioni si mostrano particolarmente a loro agio. La DIA ha intensificato le indagini in questi ambiti, consapevole che la combattuta battaglia contro la criminalità organizzata richiede un monitoraggio costante delle dinamiche economiche. Le evidenze raccolte dalle indagini hanno portato alla luce finanziamenti illeciti e riciclaggio di denaro sporco, impiegati per rendere più solide e invisibili le infiltrazioni mafiose.

Frodi fiscali e appalti pubblici: una strategia vincente

Uno dei settori su cui la criminalità organizzata sta concentrando i propri sforzi è quello delle frodi fiscali, una pratica che consente guadagni notevoli con rischi relativamente contenuti. Gli appalti pubblici, punto chiave nell’analisi della DIA, sono un terreno fertile per le infiltrazioni. Grazie a controlli mirati e verifiche capillari, l’autorità sta cercando di arginare questo fenomeno. Dall’inizio dell’anno, la DIA ha effettuato numerosi accessi per indagare su aziende sospette, portando all’emissione di un elevato numero di interdittive antimafia. Queste azioni segnano un passo avanti nella lotta alle penetrazioni mafiose, realizzando un controllo significativo sulle risorse pubbliche e contribuendo a proteggere il tessuto economico e sociale.

Turismo: un nuovo fronte per il riciclaggio

Un altro campo di grande interesse per le mafie è il turismo, settore nel quale cercano di dirottare il riciclaggio attraverso investimenti e operazioni di facciata. De Salvo ha evidenziato come anche in questo ambito siano stati attuati controlli effettivi da parte dello Stato, evidenziando l’importanza di una vigilanza costante. I tentacoli delle organizzazioni criminali si estendono anche qui, minacciando la legalità e il corretto funzionamento dell’economia turistica. La DIA, pertanto, si impegna a garantire un monitoraggio rigoroso per prevenire infiltrazioni e tutelare gli imprenditori onesti, un obiettivo fondamentale per preservare la reputazione del settore e l’integrità delle operazioni commerciali.

Ogni aspetto della lotta alla criminalità organizzata passa attraverso l’integrazione di sforzi investigativi e azioni preventive, assicurando che il tema “follow the Money” diventi non solo uno slogan, ma un vero e proprio strumento di cambiamento per la società.

Change privacy settings
×