Con l’arrivo dell’inverno e le temperature in picchiata, la Caritas diocesana di Napoli ha lanciato un appello urgente alla comunità per aiutare le persone in difficoltà. La richiesta si concentra sulla donazione di coperte di lana e sacchi a pelo, elementi essenziali per chi vive in condizioni precarie e rischia di subire le conseguenze del freddo intenso. Le parrocchie sono invitate a mobilitarsi e a sensibilizzare i fedeli riguardo questa importante iniziativa di solidarietà.
Dettagli sulla raccolta di coperte e sacchi a pelo
La Caritas ha specificato che per facilitare le donazioni, è stato istituito un punto di raccolta presso il Binario della Solidarietà, situato in via Taddeo da Sessa, 93. Questo serve come centro per raccogliere non solo coperte e sacchi a pelo, ma anche altri indumenti pesanti come pullover e sciarpe. È richiesto che le donazioni siano pulite e in buone condizioni. Il punto di raccolta sarà attivo dalle 9.30 alle 17.00, e il referente per questa iniziativa è don Carmelo Raco, a disposizione per ogni informazione.
L’azione della Caritas punta a rispondere a una grave emergenza, soprattutto per chi è abituato a vivere per strada. Le temperature rigide possono rappresentare un rischio mortale per molte persone, e offrire rifugio e calore è fondamentale. Le parrocchie sono chiamate a farsi portavoce di questo messaggio di aiuto, invitando i cittadini a partecipare attivamente alla raccolta e a contribuire come possono.
Leggi anche:
I servizi offerti dal Binario della Solidarietà
Oltre alla raccolta di indumenti e coperte, il Binario della Solidarietà offre un prezioso servizio di accoglienza per le persone più vulnerabili. Infatti, questo spazio è dedicato a fornire assistenza a chi vive situazioni di povertà estrema. I volontari garantiscono un pasto caldo e un servizio doccia, fondamentali per il benessere di chi non ha accesso a tali servizi. Questa iniziativa non solo risponde a un bisogno immediato, ma rappresenta anche un gesto di umanità nei confronti di chi ha perso tutto.
Il Binario della Solidarietà diventa quindi un rifugio sicuro, un luogo in cui le persone possono trovare conforto e assistenza nei momenti di maggiore difficoltà. È importante che la comunità si unisca in questa missione di aiuto e sostegno, affinché nessuno si senta abbandonato.
Posti letto emergenziali e altre iniziative
La Caritas diocesana ha anche comunicato la disponibilità di posti letto emergenziali, una misura volta a garantire una risposta all’urgente necessità di accoglienza per chi vive all’aperto. Fino a marzo 2025, sarà possibile usufruire di circa trenta posti letto all’interno della casa Comunità delle Genti, situata in via Peppino De Filippo, 6. Questo alloggio aprirà le porte ogni sera alle 19, offrendo anche la cena e la possibilità di utilizzare i servizi doccia e colazione al mattino.
Queste strutture rappresentano un ulteriore punto di riferimento per i senza fissa dimora, contribuendo a combattere il freddo e a offrire un minimo di dignità. È fondamentale che la comunità si unisca in questo sforzo, donando ciò che può per supportare gli sforzi della Caritas e delle altre organizzazioni coinvolte in queste iniziative.
La Caritas diocesana di Napoli sta compiendo sforzi notevoli per far fronte a questa emergenza, cercando di alleviare le sofferenze di chi si trova in condizioni di vulnerabilità.