Le tende donate dal Qatar a Potenza: un nuovo uso per la protezione civile

Le tende donate dal Qatar a Potenza: un nuovo uso per la protezione civile

Il Qatar dona tende alla Basilicata, ora integrate nei piani di protezione civile per migliorare la risposta a emergenze e rischi naturali, garantendo maggiore flessibilità e sicurezza per la comunità.
Le Tende Donate Dal Qatar A Po Le Tende Donate Dal Qatar A Po
Le tende donate dal Qatar a Potenza: un nuovo uso per la protezione civile - Gaeta.it

Durante l’emergenza sanitaria del COVID-19, il Qatar ha fornito un supporto prezioso alla Basilicata, donando delle tende installate nell’area dell’ospedale “San Carlo” di Potenza. Queste strutture, inizialmente destinate a risolvere situazioni di emergenza e ad attività sanitarie, hanno assunto un nuovo significato e utilizzo. Recentemente, la giunta regionale ha deciso che diventeranno parte integrante dei piani di protezione civile, garantendo così una maggiore flessibilità e capacità di risposta anche in circostanze non eccezionali.

Da emergenza a risorsa strategica

Il protocollo d’intesa approvato dalla giunta regionale permette di ridefinire l’uso delle tendostrutture donate. Non solo serviranno per le situazioni emergenziali, ma anche per attività di protezione civile, un cambiamento fondamentale che riflette la necessità di garantire una copertura adeguata in un contesto di crescenti rischi naturali e altre emergenze. Questo passaggio ha una rilevanza particolare per una regione come la Basilicata, dove eventi imprevisti possono richiedere risposte rapide e ben organizzate.

Nel 2023, la giunta lucana aveva già avviato il processo di trasferimento delle tende all’ospedale San Carlo, ma si era scontrata con la mancata disponibilità dell’Azienda Sanitaria di Potenza per accettare l’impianto in comodato d’uso. La direzione dell’ospedale aveva espresso la necessità di garantire adeguamenti strutturali prima di attivare la gestione delle strutture, creando uno stallo nella formalizzazione del trasferimento. Con questa nuova delibera, tuttavia, l’approccio è stato rivisto, aprendo la strada a utilizzi più versatili delle tende.

Adeguamento e progettazione delle strutture

La giunta regionale ha delineato un piano di intervento per la progettazione strutturale e funzionale delle tendostrutture, con un investimento previsto di massimo 30 mila euro. I fondi saranno allocati dall’Ufficio di Protezione Civile della Regione, evidenziando l’impegno della giunta nel rendere queste strutture utilizzabili non solo in situazioni emergenziali ma anche per scopi ordinari. Questo rappresenta un passo avanti nella pianificazione e nella prevenzione, dal momento che consente di garantire una risposta pronta e adeguata a incidenti e calamità.

La Direzione generale Programmazione e gestione delle risorse strumentali e finanziarie ha identificato nella legge 145/2018 la fonte di finanziamento necessaria per realizzare questi lavori, conferendo così legittimità e solidità al progetto. Gli interventi previsti non sono solo tecnici, ma fanno parte di una strategia più ampia di potenziamento delle capacità di emergenza della Basilicata, un obiettivo condiviso dalla giunta regionale e dalle autorità sanitarie locali.

Un futuro sicuro grazie alla collaborazione internazionale

Il dono delle tende da parte del Qatar non è solo un segno di amicizia e solidarietà internazionale, ma si sta rivelando un asset fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità potentina. La possibilità di utilizzare queste strutture per scopi multipli indica una crescente consapevolezza della necessità di condividere risorse e ottimizzare le infrastrutture disponibili. In un tempo in cui le emergenze possono sorgere in qualsiasi momento, avere strumenti prontamente utilizzabili è cruciale per una risposta efficace.

La giunta regionale, quindi, non solo riconosce l’importanza delle donazioni estere, ma si impegna a valorizzarle adeguatamente, configurandole come un elemento chiave nella pianificazione della protezione civile. Con queste tende, Potenza si prepara a migliorare la propria capacità di risposta, dimostrando come l’unione di forze locali e contributi esterni possa portare a risultati tangibili per la comunità.

Change privacy settings
×