le tecnologie del cnr per lo sviluppo di matera: innovazione sociale e patrimonio culturale in primo piano

le tecnologie del cnr per lo sviluppo di matera: innovazione sociale e patrimonio culturale in primo piano

a Matera l’8 luglio incontro alla Camera di Commercio della Basilicata su innovazione tecnologica del Cnr per valorizzare beni culturali, scienze umane e sviluppo sociale con imprese e istituzioni locali
Le Tecnologie Del Cnr Per Lo S Le Tecnologie Del Cnr Per Lo S
A Matera, l’8 luglio, si terrà un incontro alla Camera di Commercio della Basilicata dedicato all’innovazione tecnologica del Cnr per valorizzare beni culturali e innovazione sociale, favorendo collaborazione tra ricerca, imprese e territorio. - Gaeta.it

A Matera, l’8 luglio presso la Camera di Commercio della Basilicata, si terrà un incontro che mette al centro l’innovazione tecnologica applicata allo sviluppo territoriale. L’evento si concentra sulle tecnologie sviluppate dal Cnr in ambito sociale e culturale, con l’obiettivo di rafforzare competitività e collaborazioni tra ricerca e imprese. Il tema principale riguarda l’applicazione di strumenti innovativi nei settori delle scienze umane, i beni culturali e l’innovazione sociale, elementi chiave per la crescita della regione.

il ruolo del cnr per l’innovazione nei beni culturali e nella società

L’incontro organizzato a Matera nasce dalla collaborazione tra il Cnr e diverse realtà territoriali, tra cui Unioncamere, Dintec, la Camera di Commercio della Basilicata, la sua azienda speciale Asset, la Cciaa di Brescia e il Cluster Basilicata Creativa. Durante la giornata verranno presentate tecnologie e progetti realizzati all’interno degli istituti e laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche, con particolare attenzione ai risultati ottenuti nel campo dell’innovazione sociale e dei beni culturali.

Questi strumenti tecnologici mirano a mettere in valore il patrimonio culturale, attraverso metodi che uniscono scienze umane e tecnologie avanzate. L’intenzione è portare a Matera competenze specifiche e soluzioni innovative, capaci di supportare lo sviluppo locale in modo concreto e sostenibile. La valorizzazione del territorio si basa quindi su un approccio che unisce ricerca scientifica e applicazioni pratiche nell’ambito culturale e sociale.

Presentazione di risultati e opportunità per imprese e stakeholders

Il programma prevede la presentazione dei risultati ottenuti dal lavoro di ricerca e sviluppo compiuto dagli istituti del Cnr. Questi dati saranno messi a disposizione delle imprese locali e di tutti gli operatori interessati a instaurare nuove collaborazioni. L’evento ha lo scopo di mettere in contatto chi sviluppa tecnologie innovative con il mondo imprenditoriale e culturale del territorio, favorendo scambi e partnership.

Saranno discussi progetti specifici che possono tradursi in iniziative concrete sul territorio, con un occhio particolare alle potenzialità dell’innovazione sociale e delle tecnologie dedicate ai beni culturali. La collaborazione tra il settore pubblico e privato, facilitata da questo tipo di eventi, può portare a investimenti e azioni mirate che supportano la competitività locale.

Strumenti finanziari e network per sostenere sinergie tra ricerca e impresa

Uno degli aspetti rilevanti della giornata riguarda gli “Strumenti finanziari e di networking”. Verranno approfonditi metodi e risorse utili a promuovere e sostenere le collaborazioni fra mondo della ricerca e realtà imprenditoriali. Questi strumenti si rivelano fondamentali per creare sinergie operative in grado di dare slancio a progetti innovativi, con un impatto diretto sulla comunità e sull’economia locale.

L’evento offrirà l’occasione di discutere forme di sostegno economico e modalità di costruzione di reti di contatto tra istituti, imprese e altri attori coinvolti nello sviluppo territoriale. Il rafforzamento di queste connessioni aiuta a tradurre il lavoro scientifico in azioni concrete, capaci di generare valore e nuove opportunità per Matera e la Basilicata in generale.

Change privacy settings
×