La riapertura delle scale mobili del Parco Ventaglieri segna un importante passo per la comunità, offrendo un impianto completamente rinnovato e pronto a servire i cittadini. Questa struttura, che gioca un ruolo centrale nella mobilità della zona, collega Montesanto a Piazza Gesù e Maria, facilitando il trasporto tra diverse aree della città. Il progetto di ristrutturazione ha avuto inizio per garantire standard di efficienza e sicurezza adeguati, restituendo ai residenti uno spazio vitale e funzionale.
Il Parco Ventaglieri: un hub per le attività collettive
Il Parco Ventaglieri rappresenta un importante centro di aggregazione per i cittadini. Oltre alle scale mobili, il parco dispone di un campo di calcetto, aree verdi dedicate al relax e un edificio che ospita funzioni pubbliche. Queste caratteristiche lo rendono un luogo molto frequentato non solo dai residenti, ma anche da visitatori attratti dalle opportunità ricreative offerte. La disponibilità di un ascensore e di dieci scale mobili facilita l’accesso alle varie aree del parco, garantendo un movimento agevole per tutti, inclusi i visitatori con mobilità ridotta.
La presenza di queste infrastrutture di collegamento è particolarmente rilevante considerando la conformazione del territorio circostante. Le scale mobili non solo rendono più agevole il movimento, ma rivestono un ruolo cruciale per incentivare l’uso di mezzi di trasporto sostenibili. Riducendo la necessità di utilizzare veicoli privati, queste strutture contribuiscono a diminuire l’impatto ambientale e a migliorare la qualità della vita urbana.
Leggi anche:
La ristrutturazione delle scale mobili: tempi e difficoltà
Dopo aver raggiunto la scadenza della loro vita tecnica, le scale mobili necessitavano di una completa sostituzione. A marzo 2023, è stato presentato il progetto all’ANSFISA, l’ente nazionale preposto al controllo delle infrastrutture di servizio. Questo passo è stato fondamentale per avviare l’iter di approvazione e garantire che i nuovi impianti rispondessero a standard elevati di sicurezza e funzionalità.
I lavori di sostituzione, avviati dopo l’approvazione del progetto, si sono dimostrati particolarmente complessi a causa delle difficoltà logistiche presenti nell’area. L’installazione di nuove scale mobili ha richiesto l’adozione di tecniche specifiche per affrontare problemi legati all’accessibilità, rendendo i lavori più lunghi e articolati. Con grande soddisfazione, nel novembre 2024 i lavori sono stati ultimati, e le prove effettuate dall’ANSFISA hanno confermato la corretta funzionalità dei nuovi impianti.
L’importanza della nuova infrastruttura per la città
Il 9 gennaio 2025 è stata emessa l’autorizzazione all’apertura per l’esercizio delle scale mobili, un passo fondamentale per restituire ai cittadini un servizio essenziale per la mobilità. L’assessore alla Mobilità, Edoardo Cosenza, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato raggiunto, evidenziando l’importanza di questa infrastruttura nel contesto della mobilità sostenibile della città. La riapertura delle scale mobili di Ventaglieri rappresenta così non solo un successo per l’amministrazione, ma anche un’occasione per valorizzare ulteriormente il parco e le sue funzioni.
I nuovi impianti contribuiranno senza dubbio a migliorare l’esperienza dei visitatori e ad incentivare l’utilizzo delle aree verdi, rendendo il Parco Ventaglieri un luogo ancor più accogliente per tutti. Con questo intervento, la comunità non solo recupera un servizio fondamentale ma compie anche un passo importante verso una città più attrattiva e vivibile, dove le esigenze di mobilità sono soddisfatte in modo efficiente e responsabile.