Le borse europee calano per tensioni mediorientali, petrolio sopra i 60 dollari e spinta sui titoli difesa

Le borse europee calano per tensioni mediorientali, petrolio sopra i 60 dollari e spinta sui titoli difesa

Le tensioni tra Israele e Iran spingono al rialzo il prezzo del petrolio, causando cali nei principali indici europei come Ftse Mib, Cac 40 e Ftse 100, mentre i titoli difesa a Milano crescono.
Le Borse Europee Calano Per Te Le Borse Europee Calano Per Te
Le tensioni tra Israele e Iran hanno causato cali nei mercati azionari europei, un aumento del prezzo del petrolio e dei rendimenti obbligazionari italiani, mentre i titoli della difesa hanno registrato rialzi. - Gaeta.it

Le borse europee hanno registrato una flessione a causa delle crescenti tensioni tra Israele e Iran, che hanno provocato un aumento del prezzo del petrolio. L’indice Ftse Mib di Milano ha chiuso in negativo con un calo dello 0,36%. Nel frattempo a Wall Street si prevede un’apertura in ribasso, mentre i mercati valutari e obbligazionari mostrano segni di debolezza. L’euro si mantiene sopra 1,13 dollari, ma i rendimenti dei titoli di stato italiani a 10 anni sono in crescita, ampliando lo spread con i bund tedeschi.

Movimenti dei mercati azionari in europa e negli stati uniti

Le principali piazze europee hanno reagito male all’inasprirsi della crisi tra Israele e Iran. L’indice Cac 40 di Parigi ha perso lo 0,87%, risultando il peggior listino continentale. Francoforte ha ceduto lo 0,64%, Madrid lo 0,41% e Londra il Ftse 100 ha terminato con un calo dello 0,17%. Non a caso, nel Regno Unito l’inflazione di aprile è salita al 3,5%, il livello più alto da oltre un anno. Questo scenario ha frenato le aspettative per il rally azionario in corso negli Stati Uniti, con Wall Street che si appresta a un avvio in ribasso. Nel campo valutario il dollaro ha perso terreno mentre l’euro ha guadagnato qualche posizione, scambiando a 1,1347.

Rafforzamento dei titoli legati alla difesa e andamento del settore a milano

Nel contesto di tensioni geopolitiche, i titoli legati al comparto difesa hanno registrato una crescita significativa. Su Piazza Affari il gruppo Leonardo ha chiuso in rialzo dell’1,29%, posizione di rilievo tra le blue chip. Anche fuori dal paniere principale il titolo Fincantieri ha incrementato il proprio valore, guadagnando l’1,75%. Questo interesse verso le società attive nella difesa riflette le preoccupazioni crescenti sul conflitto in Medio Oriente e l’effetto diretto sui mercati finanziari.

Andamento dei mercati obbligazionari e prezzo del gas

I mercati obbligazionari europei hanno visto un aumento dei rendimenti, con il Btp decennale italiano che ha superato il 3,68%, segnando un incremento di oltre qualche punto base. Di conseguenza si è ampliato anche il differenziale con il Bund tedesco a 102 punti. Nei mercati dell’energia, il gas naturale ha mantenuto quotazioni elevate. Sul mercato Ttf di Amsterdam, riferimento europeo, i prezzi sono cresciuti dell’1,65%, restando sopra la soglia dei 37 euro per megawattora. Questo mantiene alta l’attenzione sul settore energetico in un quadro di instabilità internazionale e pressioni sulle forniture.

Change privacy settings
×