Si è svolta di recente la settima edizione del Best Value Award Marche 2024, un evento annuale che celebra le migliori realtà imprenditoriali della regione. Quest’anno sono state premiate 45 aziende, selezionate da un numero impressionante di oltre 11.800 realtà. Il valore totale generato da queste imprese è di circa 3 miliardi di euro, a dimostrazione del dinamismo economico della zona. L’evento, tenutosi presso la sede di Confindustria Ancona, ha visto la partecipazione di oltre 200 ospiti, tra cui imprenditori, dirigenti e rappresentanti istituzionali, riuniti per onorare chi ha fatto della sostenibilità e dell’innovazione i propri punti di forza.
Premio al valore aziendale: un riconoscimento significativo
Il Best Value Award è molto più di un semplice premio. Sebbene il riconoscimento sia riservato a chi mostra performance significative, l’obiettivo principale è premiare le aziende che crescono in modo sostenibile. Secondo Sebastiano Di Diego, amministratore delegato di Imprenditore Smart©, il premio rappresenta uno strumento prezioso per gli imprenditori. Aiuta a monitorare e comprendere il valore delle proprie imprese, una competenza fondamentale per affrontare le sfide del mercato.
Il team di Imprenditore Smart© ha condotto un’accurata analisi finanziaria, calcolando l’equity value delle aziende partecipanti e il loro tasso di variazione. Queste valutazioni sono state determinanti per identificare le eccellenze imprenditoriali nel panorama marchigiano. L’approccio adottato consente alle imprese non solo di ricevere un riconoscimento, ma anche di acquisire una chiave di lettura per migliorare la propria posizione nel mercato.
Leggi anche:
Testimonianze dai protagonisti del settore
L’evento è stato arricchito dalla presenza di relatori di rilievo nel panorama imprenditoriale italiano. Francesco Casoli, Presidente di Elica, ha condiviso l’esperienza di crescita della sua azienda, toccando temi critici come la governance familiare e l’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. Ha inoltre messo in evidenza l’importanza del coinvolgimento di giovani e donne nella visualizzazione del futuro delle imprese e nella loro gestione.
Alessandro Taffo, responsabile commerciale di Taffo Funeral Services, ha parlato della trasformazione della sua azienda in un brand iconico, sottolineando come una strategia di comunicazione innovativa possa trasformare anche le imprese più tradizionali. Queste storie di ispirazione e resilienza hanno catturato l’attenzione dei presenti, offrendo spunti significativi per i futuri imprenditori.
Le categorie premiate: un riconoscimento alle eccellenze marchigiane
Il Best Value Award ha classificato le aziende vincenti in diverse categorie, ispirate ai superpredatori della natura. La categoria “Ghepardo” raccoglie aziende con valutazioni tra i 5 e i 10 milioni di euro; “Pantera” per quelle con valutazioni tra i 10 e i 50 milioni; “Tigre” per le imprese tra i 50 e i 100 milioni; e infine “Leone” per quelle superiori a 100 milioni. Una novità dell’edizione 2024 è stata l’introduzione della categoria “Rinoceronte“, dedicata alle imprese che hanno una governance particolarmente solida, essenziale per garantire la continuità e la stabilità nel lungo termine.
Queste diverse categorie testimoniano la varietà e la ricchezza del tessuto imprenditoriale marchigiano, dove ogni azienda dimostra non solo capacità di generare profitto, ma anche un grande impegno verso la comunità e l’innovazione. Le imprese premiate continuano a contribuire in modo significativo alla crescita economica della regione, posizionandosi come esempi da seguire per chi aspira a far bene nel mondo degli affari.