Le ATP Finals continueranno a svolgersi a Torino anche nel 2026. La conferma arriva dal presidente della FITP, Angelo Binaghi, che ha parlato durante la presentazione del masterplan per l’edizione 2025, tenutasi nella città piemontese. Questa notizia conferma la permanenza in Italia del prestigioso evento tennistico, ma mette in luce alcune difficoltà gestionali ancora da risolvere.
La conferma ufficiale della permanenza delle ATP Finals a torino
Giovedì 17 luglio è stata comunicata la decisione che le ATP Finals del 2026 si disputeranno ancora a Torino. Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, ha dichiarato di aver ricevuto l’autorizzazione dalle ATP per annunciare questa conferma. La scelta di mantenere il torneo nella città piemontese arriva dopo una fase di incertezza che ha coinvolto le autorità locali e gli organizzatori.
Le ATP Finals sono uno degli eventi più attesi nel calendario mondiale del tennis e rappresentano un’occasione importante per il movimento tennistico italiano. Torino ha ospitato le finali con grande successo negli ultimi anni, attirando appassionati e turisti non solo dall’Italia ma da tutto il mondo. L’annuncio dovrebbe quindi consolidare la posizione della città come centro nevralgico di questo evento fino al 2026.
Leggi anche:
Intervento di Binaghi sulla continuità dell’evento
Binaghi ha evidenziato che mantenere il torneo in Italia non è una questione scontata, sottolineando l’impegno della federazione per garantire la continuità di questo appuntamento. La notizia però ha suscitato reazioni miste, specie da parte del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, che non si è detto completamente soddisfatto della situazione.
Le difficoltà amministrative e il ruolo delle istituzioni locali
Nel suo intervento, Binaghi ha fatto riferimento a una serie di problemi amministrativi che affliggono l’organizzazione delle ATP Finals a Torino. Questi ostacoli riguardano principalmente gli aspetti burocratici e le complessità gestionali legate alla gestione dell’evento sul territorio. Pur ammettendo che si tratta di difficoltà quasi normali in eventi di questo livello, ha sottolineato che è responsabilità sua affrontarle per permettere alla manifestazione di proseguire.
“Incredibile per tutti gli italiani”, ha descritto il momento il presidente della FITP, ma per sé “meno sereno visto il carico di problemi che deve gestire”. Ha aggiunto che queste criticità devono essere superate in tempi brevi, per mantenere viva la possibilità di continuare a far vivere l’emozione delle ATP Finals al pubblico nazionale e internazionale.
Dialogo con le amministrazioni locali
In particolare, Binaghi ha accennato alla necessità di un confronto frequente con le amministrazioni locali, cercando una strada che garantisca la sostenibilità dell’evento anche negli anni successivi. Questa fase di interlocuzione appare decisiva, poiché l’impasse amministrativa sembra rappresentare la principale minaccia alla prosecuzione del torneo a Torino.
L’importanza delle ATP Finals per il tennis italiano e le sfide future
Le ATP Finals costituiscono un appuntamento centrale nel panorama del tennis azzurro e rappresentano un’opportunità per valorizzare i talenti italiani, come Jannik Sinner, a cui Binaghi ha fatto riferimento. Il presidente ha paragonato le difficoltà fuori dal campo a quelle affrontate dai giocatori come Sinner durante le partite, sottolineando la necessità di continuare a offrire agli italiani momenti di grande sport e spettacolo.
Il legame tra l’evento e la crescita della popolarità del tennis in Italia è ormai un dato consolidato. L’edizione 2025, il cui masterplan è stato presentato proprio a Torino, promette di sviluppare ulteriormente questo trend, migliorando l’esperienza per il pubblico e gli atleti. A quel punto, risolvere i problemi organizzativi sarà fondamentale per non interrompere questa fase positiva.
Binaghi ha espresso rammarico per il fatto che le difficoltà emergano proprio in uno dei periodi migliori per il tennis italiano. Nonostante i problemi, ha evidenziato la volontà di far durare questo ciclo positivo. La stesura di piani operativi concreti sulle prossime edizioni contribuirà a definire il futuro di questo importante evento sportivo in Italia, mantenendo Torino come punto di riferimento.