La Regione Lazio ha avviato “Lazio Cinema Lab”, un’iniziativa dedicata a sostenere le piccole e medie imprese che operano nel settore cinematografico. Questo nuovo avviso si propone di favorire la competitività delle aziende locali, offrendo opportunità significative per la realizzazione di opere cinematografiche, in particolare per i produttori indipendenti. L’obiettivo è di promuovere film che trattino tematiche d’interesse regionale, ampliando la visibilità e l’apprezzamento del cinema del Lazio anche al di fuori dei propri confini.
Obiettivi del bando
Il bando “Lazio Cinema Lab” si propone di facilitare la produzione di lungometraggi che raccontino storie significative per la comunità locale. Tra i temi di interesse previsti ci sono differenti categorie: l’educazione al sentimento, che offre la possibilità di esplorare storie di formazione e valori; la storia, che permette di narrare vicende legate a persone e fatti storici connessi al Lazio; il benessere, che include racconti che trattano il mondo dello sport, della salute e delle sfide attuali, come i disturbi alimentari; infine, il turismo, attraverso storie che prendono spunto dalle bellezze e dalla cultura del Lazio, incluse escursioni e cammini storici.
L’intento di questo bando è duplice: da un lato, incentivare la creazione di contenuti di qualità che possano attrarre un pubblico vasto e, dall’altro, valorizzare le peculiarità culturali e sociali del territorio laziale. I film selezionati non solo dovranno avere una forte componente narrativa, ma anche mirare a raggiungere significativi risultati in termini di incassi nelle sale cinematografiche e partecipazione a festival, sia nazionali che internazionali.
Leggi anche:
Fasi e criteri di selezione
La procedura di selezione delle opere previste dal bando “Lazio Cinema Lab” avverrà attraverso una valutazione articolata in tre fasi. La prima fase è l’istruttoria formale, seguita dalla valutazione dei progetti presentati e, infine, dalla concessione dei contributi. È importante sottolineare che le riprese dei film non possono iniziare fino a quando la domanda non è stata ufficialmente presentata, garantendo così che i progetti siano in linea con le aspettative e i requisiti richiesti dal bando.
Ciascun lungometraggio ha diritto a un contributo massimo di 800.000 euro, con una dotazione complessiva di 2.500.000 euro messa a disposizione dalla Regione. Questo rappresenta un’importante opportunità di investimento per i produttori che desiderano portare avanti progetti ambiziosi, contribuendo nel contempo alla crescita del settore cinematografico locale.
Tempistiche e modalità di partecipazione
Le modalità per partecipare al bando richiedono la presentazione delle domande tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, disponibile sul sito di Lazio Innova. La finestra per inviare le richieste si aprirà alle 12 del 12 dicembre e si chiuderà alle 17 del 12 marzo 2025. Questo periodo offre alle aziende tempo sufficiente per preparare i loro progetti e garantire che tutte le richieste siano complete e conformi alle specifiche stabilite nel bando.
Un primo incontro con esperti di Lazio Innova è già in programma per il 16 dicembre alle 10, offrendo ulteriori chiarimenti e supporto a tutte le parti interessate. Questo accesso diretto agli esperti del settore rappresenta un’importante occasione per comprendere appieno le opportunità e le sfide collegate alla presentazione delle domande per il bando.