Le ferrovie della Basilicata si preparano a un periodo di lavori che coinvolgerà le linee Potenza-Melfi, Battipaglia-Potenza-Taranto e Jonica. Questi interventi, previsti per l’inizio del 2025, si preannunciano brevi ma incisivi, con l’intento di garantire migliorie alla rete ferroviaria. Trenitalia ha assicurato che dal mese di giugno dell’anno prossimo, il servizio tornerà alla normalità e verranno organizzati servizi sostitutivi per i passeggeri durante i lavori.
Dettagli sulle linee interessate
Le tratte che subiranno modifiche nei prossimi mesi includono tre linee principali: Potenza-Melfi, Battipaglia-Potenza-Taranto e Jonica. Questo intervento simultaneo mira a ottimizzare le infrastrutture, ma comporterĂ inevitabilmente disagi per i viaggiatori. Trenitalia ha specificato che i lavori si svolgeranno in un intervallo di tempo ridotto, cercando di limitare le interruzioni ai minimi termini.
Per garantire il comfort degli utenti, l’azienda prevede l’implementazione di servizi di sostituzione, che offriranno alternative valide durante il periodo di chiusura delle linee. Nonostante i disagi iniziali, l’obiettivo è di trasformare queste sfide in opportunitĂ per una rete ferroviaria piĂ¹ efficiente e moderna.
Leggi anche:
Conferenza stampa in arrivo
A breve, si terrĂ una conferenza stampa nella sede della Regione a Potenza, dove saranno presentate le tempistiche e il piano dettagliato dei lavori. Data e ora dell’incontro non sono ancora state comunicate, ma si prevede una partecipazione attiva da parte delle autoritĂ locali e di Trenitalia per discutere degli impatti e delle soluzioni proposte. Questo incontro sarĂ un’importante occasione per i cittadini e per gli utenti del servizio ferroviario, che avranno la possibilitĂ di chiarire dubbi e ottenere informazioni dirette sulle future interruzioni di servizio.
Preoccupazioni da parte dei sindacati
Il segretario generale della Cgil di Basilicata, Fernando Mega, ha sollevato interrogativi riguardo al futuro del trasporto ferroviario nella regione. Mega ha espressamente manifestato le sue preoccupazioni, sottolineando i disagi che i nuovi lavori potrebbero comportare tanto per i lavoratori del settore quanto per i passeggeri. Secondo il sindacalista, la situazione si presenta preoccupante, e richiede un’attenzione immediata da parte del governo regionale, affinchĂ© vengano garantiti servizi ferroviari adeguati a una comunitĂ spesso trascurata.
Il segretario ha ricordato i fondi che la Regione destina a Trenitalia per il funzionamento dei servizi e ha evidenziato la necessitĂ di una gestione oculata delle risorse, onde evitare ulteriori complicazioni per una rete che giĂ fatica a soddisfare le esigenze dei cittadini. La richiesta è che l’amministrazione endocentrica prenda atto delle preoccupazioni espresse, per rendere il servizio ferroviario un mezzo di trasporto degno per la popolazione lucana.
Obiettivi futuri e prospettive di miglioramento
L’intento della Regione è di avviare un processo di modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie, indispensabile per rispondere meglio alle esigenze dei viaggiatori. Il periodo di lavori previsto nei primi mesi del 2025 rappresenta quindi un passo propedeutico verso un potenziamento complessivo della mobilitĂ su rotaie in Basilicata. Ăˆ essenziale, tuttavia, che questo processo si svolga tenendo in considerazione le aspettative e le esigenze dei passeggeri, garantendo un servizio che non solo risponda alle necessitĂ quotidiane, ma che possa anche favorire il turismo e l’economia locale.
Attraverso investimenti mirati e una pianificazione accurata, le autoritĂ regionali sono chiamate a garantire che il futuro del trasporto ferroviario in Basilicata sia luminoso e accessibile per tutti. Con la giusta attenzione a questi importanti lavori, ci si aspetta un miglioramento sostanziale nella qualitĂ del servizio, trasformando le sfide attuali in una nuova era di opportunitĂ per la regione.