Lavori al porto di pozzuoli per pontone galleggiante contro gli effetti del bradisismo

Lavori al porto di pozzuoli per pontone galleggiante contro gli effetti del bradisismo

Il porto di Pozzuoli installa un pontone galleggiante per garantire sicurezza e continuità dei collegamenti marittimi con Ischia e Procida, contrastando gli effetti del bradisismo nell’area flegrea.
Lavori Al Porto Di Pozzuoli Pe Lavori Al Porto Di Pozzuoli Pe
Il porto di Pozzuoli installa un pontone galleggiante per garantire sicurezza e continuità dei collegamenti con Ischia e Procida, contrastando gli effetti del bradisismo che alterano le banchine. - Gaeta.it

L’area del porto di pozzuoli sta affrontando una fase di trasformazione per contrastare gli effetti del bradisismo che da mesi interessa la zona flegrea. Sono iniziati i lavori per installare un pontone galleggiante che garantirà il regolare svolgimento degli imbarchi e sbarchi verso le isole di ischia e procida, evitando interventi strutturali sulle banchine in un contesto di oscillazioni del terreno. Questo intervento rappresenta una risposta immediata e funzionale ai problemi di sicurezza e accessibilità nei collegamenti marittimi.

Criticità dovute al bradisismo nell’area flegrea e impatto sul porto di pozzuoli

Il bradisismo ha causato un sollevamento del terreno nell’area di pozzuoli, fenomeno che si manifesta con variazioni delle quote del suolo, alterando la normale funzionalità delle infrastrutture portuali. In particolare, le banchine dello scalo puteolano presentano un dislivello crescente rispetto ai portelloni dei traghetti, complicando le operazioni di carico e scarico di passeggeri e veicoli. Questi problemi hanno reso urgente la ricerca di soluzioni che non prevedano modifiche strutturali complesse, considerando anche i rischi legati all’instabilità del suolo.

L’innalzamento e spostamento del terreno ha reso alcune aree del porto meno accessibili, aumentando il pericolo durante le operazioni di imbarco, soprattutto per i mezzi pesanti come autobus e camion. Il rischio di incidenti cresce in corrispondenza delle zone dove il dislivello è più accentuato. L’urgenza di assicurare la continuità dei collegamenti con le isole ha spinto la direzione regionale a intervenire con un progetto pratico e rapido da realizzare.

Dettagli del cantiere e interventi in corso sulla banchina commerciale

I lavori si svolgono lungo la banchina commerciale del porto di pozzuoli. L’area interessata è stata recintata per delimitare il cantiere e sono state avviate le operazioni di demolizione della vecchia soletta in cemento per allestire la base destinata a supportare la nuova struttura. Qui sarà posizionata una trave metallica che fungerà da appoggio per una delle rampe d’accesso al pontone galleggiante.

Questa fase richiede interventi di precisione per garantire la stabilità della struttura, visto che il terreno è soggetto a continue variazioni. I lavori includono anche la posa di sistemi di fissaggio e rinforzo per mantenere saldo il pontone durante le varie condizioni di marea e movimento. La gestione del cantiere tiene conto dell’attività portuale in corso per limitare le interferenze sulle operazioni marittime già programmate.

La durata prevista per il completamento dei lavori si aggira intorno ai 35 giorni. Nel frattempo, si lavora per assicurare che la nuova infrastruttura risponda ai requisiti di sicurezza per il passaggio di passeggeri, automezzi commerciali e mezzi pubblici.

Caratteristiche e funzionamento del pontone galleggiante in arrivo

Il pontone che sarà installato nel porto di pozzuoli misura oltre 50 metri in lunghezza ed è modulare, pensato per adattarsi alle variazioni del livello del mare e del suolo sotto il porto. Grazie alla sua struttura galleggiante, il pontone potrà seguire il movimento del terreno senza compromettere la continuità del collegamento tra la banchina e le imbarcazioni.

Il sistema include anche rampe di accesso mobili, semplificando il transito e riducendo il rischio legato agli sbalzi tra la banchina e il traghetto. Questa soluzione permette il passaggio sicuro di passeggeri, veicoli commerciali di varia natura e autobus, di fatto mantenendo attive le rotte verso ischia e procida nonostante le criticità ambientali.

Il pontone sarà consegnato al porto nei prossimi giorni e messo in opera subito dopo il completamento della base metallica. Il coordinamento dei lavori è affidato alla Direzione Generale Mobilità della Regione Campania, che ha seguito diverse soluzioni per affrontare le anomalie provocate dal bradisismo in tutta l’area flegrea.

Impatto sui collegamenti marittimi e prospettive future del porto di pozzuoli

Con l’installazione del pontone galleggiante, il porto di pozzuoli potrà sostenere i collegamenti marittimi con le isole del golfo, salvaguardando la continuità dei servizi anche in condizioni di sollevamento del suolo. Questa misura temporanea evita interventi invasivi sulle banchine e rende possibile gestire l’emergenza creata dal movimento del terreno senza interrompere il traffico marittimo.

L’esperienza acquisita con questo intervento potrebbe fornire un modello per altri scali soggetti a fenomeni simili. Risolvere il problema del dislivello consentirà di mantenere la funzionalità del porto per il turismo, i trasporti commerciali e l’economia locale, collegando in modo stabile le isole di ischia e procida con la terraferma.

Resta alta l’attenzione sulle condizioni del terreno nell’area flegrea, dove il bradisismo continua a manifestarsi in modo incostante. Il pontone rappresenta finora la miglior soluzione rapida per garantire sicurezza e operatività, in attesa di interventi più strutturali o di una stabilizzazione delle condizioni ambientali.

Change privacy settings
×