Latina raccontata attraverso le storie di vita: "Radici in aria" in scena il 25 luglio

Latina raccontata attraverso le storie di vita: “Radici in aria” in scena il 25 luglio

Latina Raccontata Attraverso L Latina Raccontata Attraverso L
Latina raccontata attraverso le storie di vita: "Radici in aria" in scena il 25 luglio - Gaeta.it

L’arte e la cultura si fondono a Latina in un evento unico, il reading musicale “Radici in aria”, ideato e scritto da Emanuela Gasbarroni. Questo progetto culturale, che si svolgerà il 25 luglio nel suggestivo giardino della Diaphorà, intende raccontare la città attraverso le storie di coloro che l’hanno vissuta. Un’occasione imperdibile per esplorare il passato e il futuro di Latina, nonché riflettere sulla sua profonda identità sociale.

Come si svolgerà la serata

La serata avrà inizio alle ore 19:30 con un’accoglienza che prevede una visita guidata nel Centro situato alle porte di villa Fogliano. Qui, i partecipanti potranno scoprire numerose attività, dalle pratiche di apicoltura con produzione di miele, alla cura dell’orto, fino alla realizzazione di bomboniere e di laboratori di ceramica. Queste iniziative non solo valorizzano il territorio, ma rappresentano anche un momento di aggregazione sociale.

Subito dopo, i ragazzi della Diaphorà serviranno un aperitivo, dando inizio a un’atmosfera conviviale che prelude allo spettacolo. Alle 21, gli ospiti potranno assistere a un excursus storico e antropologico su Latina, un vero e proprio viaggio che attraversa il tempo. Il testo, ricco di riferimenti storici e filosofici, permette di contemplare la città come una terra di transito, mentre pone interrogativi sulla sua attuale identità e sul futuro che l’attende.

La narrazione di Emanuela Gasbarroni si arricchisce dell’apporto di autori locali, con citazioni di figure come Vincenzo Rossetti e Emilio Andreoli, le cui opere raccontano l’evoluzione della comunità latina. Le note della fisarmonica suonate da Cristiano Lui accompagneranno le parole del reading, mentre la soprano Annalisa Biancofiore si esibirà in una selezione di brani di compositori come Astor Piazzolla e Ariel Ramírez, creando un’immersione sonora che mette in evidenza il tema del distacco dalle proprie radici.

Un evento che unisce diverse forme d’arte

“Radici in aria” non è soltanto una narrazione, ma un’esperienza multisensoriale che combina diverse forme d’arte. I ballerini Federico Morgagni ed Elisa Pascali daranno vita a movimenti che accompagneranno musicalmente il reading, arricchendo ulteriormente l’atmosfera dell’evento. Le immagini storiche in bianco e nero, di oltre 10 mila scatti conservati da Mauro Corbi, aggiungeranno un ulteriore strato di profondità, illustrando visivamente le vicende di Latina e dei suoi abitanti.

Gli interventi di Emiliano Miliucci ed Emilia Andreoli amplificheranno il dialogo con il pubblico, creando un rapporto diretto e coinvolgente. La scenografia, firmata da Cruciano Nasca, e la collaborazione tecnica di Giorgio Serra, riflettono la cura e l’attenzione dedicata all’intero progetto, concepito per fare di questa serata un’esperienza memorabile.

Nel complesso, l’evento si propone di andare oltre il semplice intrattenimento: attraverso le parole, la musica e la danza, il reading stimola una profonda riflessione sull’identità di Latina, una terra ricca di storie che meritano di essere raccontate e condivise.

Una riflessione sull’identità e il futuro della città

“Radici in aria” deve essere visto come un’opportunità per riflettere sull’identità complessa di Latina e sull’evoluzione della comunità nel tempo. Nonostante la varietà di esperienze e storie, emerge un senso di precarietà, in cui la città sembra avere difficoltà a definire una traiettoria chiara per le nuove generazioni. Questo reading musicale non è solo un viaggio nella memoria collettiva, ma anche un documento critico che denuncia le problematiche attuali e i rischi di una città chiamata a rinnovarsi.

Il costo del contributo per partecipare all’evento è di Euro 15, ed è prevista la prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al numero 3455257782 o 3807655555. Un’occasione da non perdere per vivere una serata di cultura, arte e riflessione, capace di far emergere le radici profonde di una città in continua evoluzione.

Change privacy settings
×