Il Comune di Latina ha avuto un ruolo di spicco alla 21ª edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, tenutasi a Lugano, dove ha attratto l’attenzione di oltre 400 espositori provenienti da ben 60 paesi. Non solo una vetrina per il turismo svizzero, ma anche un’importante occasione per il territorio laziale di farsi conoscere attraverso oltre 100 buyer ospiti, alla ricerca di nuove esperienze da offrire ai turisti.
Un riconoscimento di prestigio: il Swiss Tourism Awards
Durante l’importante manifestazione turistica, il Comune di Latina ha ricevuto il riconoscimento Swiss Tourism Awards, un premio che celebra l’abilità di combinare storia, cultura e natura in un contesto territoriale unico. Su un totale di 400 espositori, solo 15 hanno ricevuto il premio, tra cui tre rappresentanti italiani: il Comune di Latina, la Regione Lazio e il Comune di Spoleto. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno costante del Comune nel promuovere un’idea di turismo sostenibile e apprezzato.
Franco Addonizio, assessore del Comune, ha dichiarato che il premio rappresenta un attestato di merito per chi lavora nel settore turistico con spirito innovativo. L’assessore ha posto l’accento sulla valorizzazione del territorio, avvenuta attraverso la promozione delle bellezze naturali, delle aree umide e delle spiagge del comune, ponendo l’accento su un’immagine di Latina sempre più legata all’ecoturismo e alle attività all’aperto. La Bandiera Blu delle spiagge di Latina rappresenta un ulteriore motivo di attrazione per i visitatori.
Il legame tra Latina e le acque
Una parte centrale della presentazione al Salone è stata l’esplorazione del profondo legame tra il Comune di Latina e le sue risorse idriche, elemento vitale per l’ecosistema e per le persone. Le acque, che in passato rappresentavano una criticità , sono state trasformate in una risorsa strategica grazie alla presenza di aree umide di notevole interesse naturalistico e alla bellezza dei laghi costieri.
Questa narrativa di valorizzazione è supportata da associazioni locali che si dedicano alla promozione del territorio. Attività come quelle delle associazioni Circe, Eco-house San Michele e Filibusta Pontina, insieme alla guida turistica Maurizia Moglioni, formano una rete collaborativa. La creazione del Sentiero di Circe è tra le iniziative più significative, un progetto che unisce le diverse proposte promozionali e che riceve l’appoggio dell’amministrazione comunale.
Sponsorship e prodotti locali
Un ulteriore valore aggiunto alla partecipazione di Latina al Salone è rappresentato dalla collaborazione con sponsor di qualità del territorio. Confagricoltura ha offerto una selezione di prodotti agroalimentari dei principali produttori locali, tutti realizzati seguendo metodi sostenibili. Questa visibilità ha contribuito a far conoscere le eccellenze gastronomiche del comune e della regione, evidenziando il legame intrinseco tra cibo e cultura locale.
L’azienda Bassiano Reale ha fatto in modo che il rinomato prosciutto di Bassiano ottenesse spazio e riconoscibilità , elevando così gli standard della proposta enogastronomica di Latina. La presenza di questi produttori in fiera, insieme a una delegazione del Comune, ha rappresentato un’opportunità importante per promuovere il territorio al di fuori dei confini nazionali.
Un passo verso un futuro sostenibile
Il Salone rappresenta un’importante piattaforma per il Comune di Latina per mostrare le sue potenzialità nel settore turistico, ma anche un’occasione di risalto per il patrimonio naturale e culturale che il territorio offre. Il riconoscimento ottenuto e la rete di collaborazioni costruite sono fondamentali per un turismo che rispetta e valorizza l’ambiente.
Le iniziative messe in atto dal Comune, in collaborazione con attori locali e regionali, sono fatte per incoraggiare i visitatori a scoprire non solo le bellezze naturali, ma anche le tradizioni e la cultura di un luogo ricco di storia. L’orgoglio per il riconoscimento è evidente in ogni parola dell’assessore Addonizio, che vede in questo premio uno stimolo per continuare su una strada di crescita e valorizzazione sostenibile.