Latina: misure di sicurezza stradale per la rotatoria dedicata a Rossella Angelico

Latina: misure di sicurezza stradale per la rotatoria dedicata a Rossella Angelico

Il Comune di Latina implementa misure di sicurezza stradale nella rotatoria tra Via Nascosa e Via del Lido, con installazione di segnali luminosi, bande sonore e segnaletica per prevenire incidenti.
Latina3A Misure Di Sicurezza St Latina3A Misure Di Sicurezza St
Latina: misure di sicurezza stradale per la rotatoria dedicata a Rossella Angelico - Gaeta.it

In risposta a una serie di incidenti stradali che hanno colpito la zona, il Comune di Latina ha attivato provvedimenti mirati per migliorare la sicurezza della rotatoria situata tra Via Nascosa e Via del Lido, ora Viale Antonio Pennacchi. L’iniziativa, intitolata alla memoria di Rossella Angelico, punta a rendere più sicuro l’accesso alla rotatoria con interventi visibili e diretti.

Interventi per la sicurezza stradale

Il dipartimento Trasporti e Mobilità del Comune ha previsto una serie di interventi chiave per aumentare la sicurezza stradale in prossimità della rotatoria. Tra i provvedimenti più rilevanti ci sono l’installazione di bande sonore e rallentatori acustici su Viale Pennacchi. Questi dispositivi verranno collocati a distanze strategiche di 150, 100 e 50 metri dalla cuspide del ramo in ingresso alla rotatoria, proveniente dal Lido verso il centro città. Questo innovativo sistema di avvertimento sonoro aiuterà a risvegliare l’attenzione degli automobilisti, segnalando la prossimità della rotatoria.

Un altro importante intervento previsto consiste nell’installazione di un segnale luminoso lampeggiante proprio sulla cuspide del ramo in ingresso, progettato per avvisare in anticipo gli automobilisti. A questa misura si affianca un indicatore di direzione in polietilene giallo, dotato di una freccia rifrangente che indica la direzione “destra”, collocato in modo da rendere chiara la direzione da prendere. Tali accorgimenti strategici sono stati pianificati per migliorare drasticamente la visibilità della rotatoria e facilitare un approccio più sicuro per gli automobilisti.

Segnaletica verticale e strisce di avvertimento

Oltre ai segnali luminosi e agli indicatori, l’ordinanza prevede l’apposizione di segnaletica verticale che indicherà la presenza della rotatoria 50 metri prima di giungervi, con un pannello che invita i conducenti a “rallentare”. Un ulteriore pannello integrativo sarà collocato a 150 metri dalla cuspide della rotatoria, ripetendo l’invito a ridurre la velocità. Queste segnali di avvertimento svolgeranno un ruolo cruciale nel preparare gli automobilisti all’arrivo alla rotatoria, contribuendo così a salvaguardare vite umane e prevenire incidenti.

In aggiunta a tutte queste misure, l’ordinanza prevede l’applicazione di strisce alternate di colori contrastanti, bianco catarifrangente e nero, lungo il ciglio del marciapiede, migliorando ulteriormente la visibilità dell’intera area. Questa strategia mira a garantire che l’approccio all’area della rotatoria sia percepito con chiarezza, in modo che i conducenti possano adattare il loro comportamento di guida.

La voce delle autorità locali

Gianluca Di Cocco, assessore ai Trasporti e Mobilità, ha commentato la necessità di questi provvedimenti, richiamando l’attenzione sulla situazione attuale. Il funzionario ha sottolineato quanto sia importante agire rapidamente, considerando le recenti notizie di incidenti che si sono verificati nei pressi di questa rotatoria. In accordo con il sindaco Matilde Celentano, è stato convocato un tavolo tecnico composto da esperti e rappresentanti dell’amministrazione per valutare i rischi esistenti. Conclusa l’analisi, è emersa la necessità di attuare queste misure per rendere la circolazione stradale più sicura.

Le autorità locali mirano a garantire che tutte le disposizioni previste siano conformi alle normative vigenti e al Codice della Strada, dimostrando così un forte impegno da parte del Comune di Latina per la sicurezza dei suoi cittadini. A tal proposito, il dipartimento Manutenzioni è stato incaricato di supervisionare l’installazione dei dispositivi di sicurezza e di informare il Comando di Polizia Locale per le necessarie verifiche sulla conformità della segnaletica.

Responsabilità e appelli alla vigilanza

Infine, si sottolinea l’importanza del rispetto delle nuove regole da parte degli automobilisti e dei motociclisti. Le forze di polizia saranno responsabili della sorveglianza e del mantenimento dell’ordinanza, ma è vitale che anche i cittadini esercitino responsabilità alla guida. L’assessore Di Cocco ha lanciato un appello affinché tutti pongano la massima attenzione quando sono al volante, sottolineando l’importanza di rispettare i limiti di velocità e di prestare attenzione alle segnalazioni stradali. Una guida responsabile e consapevole potrà davvero contribuire a creare un ambiente più sicuro per tutti, riducendo il rischio di incidenti e garantendo una mobilità più consapevole e sicura.

Change privacy settings
×