Nei giorni scorsi, la Giunta del sindaco Matilde Celentano ha sancito un importante passo avanti per la riqualificazione del quartiere Nicolosi a Latina. Durante la seduta di giovedì, è stato approvato l’intervento che mira a ristrutturare le aree esterne del quartiere, parte di un progetto più ampio finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Il totale dell’investimento per queste migliorie ammonta a 12 milioni e 300mila euro, che si andranno a sommare ai precedenti interventi già realizzati nella zona.
Dettagli del progetto approvato
Il progetto definitivo, presentato e approvato su indicazione dell’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio, prevede diverse innovazioni per il quartiere Nicolosi. La riqualificazione non si limita a modifiche estetiche, ma include importanti interventi pratici, come la realizzazione di nuovi impianti di pubblica illuminazione, l’installazione di telecamere di sorveglianza e miglioramenti nelle aree verdi. Queste ultime saranno dotate di nuovi giochi, attrezzature per attività sportive e impianti di irrigazione, ponendo l’accento sulla necessità di spazi urbani sempre più vivibili e sicuri.
Fasi del progetto e interventi previsti
Questo intervento è identificato come “numero 2” e segue due precedenti iniziative già autorizzate dalla giunta. A novembre dello scorso anno, la giunta ha dato il via libera alla riqualificazione degli alloggi Ater, costruiti tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta. In aggiunta, a gennaio di quest’anno è stato approvato l’intervento “numero 4”, che comprende la riqualificazione della palestra e delle sale polifunzionali della scuola Edmondo De Amicis, situata sempre nel quartiere Nicolosi.
Leggi anche:
L’ambizione della giunta è quella di completare il processo di recupero e valorizzazione del quartiere, rendendolo non soltanto più bello a vedersi, ma anche più sicuro ed efficiente per i residenti. Ogni passo di questo progetto è guidato dalla volontà di trasformare Nicolosi in un esempio di “villaggio urbano intelligente, inclusivo e sostenibile”, in linea con le direttive del Piano Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare .
Futuro miglioramento e innovazioni attese
Il lavoro non si ferma qui. L’architetto Paolo Cestra, dirigente del dipartimento Territorio e Rigenerazione Urbana, ha già avviato le procedure per l’approvazione del quarto e ultimo step del progetto, noto come intervento “numero 3”. Queste ultime modifiche prevedono la creazione di un mercatino rionale e di una biblioteca, elementi che offriranno ai residenti uno spazio dedicato alla socialità e alla cultura. Questi ulteriori sviluppi si inquadrano in uno scenario di riqualificazione completa del quartiere e rispondono al bisogno di spazi aperti e di aggregazione.
Collaborazione tra istituzioni e contesto locale
Il progetto di riqualificazione del quartiere Nicolosi evidenzia anche la sinergia tra il Comune e l’Ater, che ha contribuito attivamente alla progettazione. L’assessore Muzio ha voluto esprimere un ringraziamento a tutti i professionisti coinvolti, tra cui l’architetto Cestra e il personale del dipartimento XIII, per il lavoro intensivo e dedicato. Il focus rimane la consegna di opere significative, in tempo e nel rispetto dei budget assegnati. Questo tipo di iniziativa è essenziale in un’epoca di ripresa economica e sociale, dove il miglioramento della vivibilità nei quartieri è più che mai un obiettivo centrale per l’amministrazione locale.