L'Aquila: Tavoli di confronto per il lavoro, focus su Sabino Esplodenti, Pilkington e Denso Manufacturing

L’Aquila: Tavoli di confronto per il lavoro, focus su Sabino Esplodenti, Pilkington e Denso Manufacturing

L’assessore Tiziana Magnacca discute misure di supporto per le aziende in difficoltà nell’Aquila, con focus su cassa integrazione e politiche attive per la formazione dei lavoratori.
L27Aquila3A Tavoli Di Confronto L27Aquila3A Tavoli Di Confronto
L'Aquila: Tavoli di confronto per il lavoro, focus su Sabino Esplodenti, Pilkington e Denso Manufacturing - Gaeta.it

Nei giorni scorsi, l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, ha affrontato questioni cruciali legate al lavoro in provincia dell’Aquila. Tre tavoli di confronto, attivati per affrontare la situazione delle aziende in difficoltà, sono al centro dei dibattiti: Sabino Esplodenti di Casalbordino e Pilkington Italia e Denso Manufacturing, entrambe situate nell’area industriale di San Salvo. La necessità di tutelare i lavoratori e supportare le attività produttive è diventata fondamentale in un contesto economico complesso e sfidante.

Sabino esplodenti: proroga della cassa integrazione straordinaria

Lunedì 17 febbraio si terrà un incontro presso l’Assessorato a Pescara per discutere della Sabino Esplodenti. Qui, l’azienda ha richiesto una proroga della cassa integrazione straordinaria per altri sei mesi. Questo provvedimento si è reso necessario in seguito a una fase di riorganizzazione aziendale. L’assessore Magnacca ha sottolineato l’importanza di garantire le giuste condizioni di lavoro e di supporto a tutti i dipendenti, mentre si cerca di ridurre l’impatto della crisi sul mercato.

L’azienda, attiva nella produzione di esplosivi, ha subito pressioni a causa delle attuali difficoltà del settore. La riorganizzazione, frutto di una riflessione approfondita, mira non soltanto a ottimizzare i processi produttivi, ma anche a favorire il reintegro dei lavoratori coinvolti nella ristrutturazione. La crisi ha colpito in maniera particolare il comparto industriale, rendendo necessarie misure di supporto a lungo termine.

Situazione alla Pilkington e Denso Manufacturing

Per quanto riguarda la Pilkington Italia, i lavoratori stanno attualmente usufruendo di una cassa integrazione guadagni straordinaria fino al 2 marzo. La recente intesa raggiunta presso il Ministero del Lavoro ha deliberato l’estensione della CIGS per un ulteriore anno, a partire dal 3 marzo, con una riduzione media dell’orario di lavoro. Tiziana Magnacca ha dichiarato che il tavolo di confronto riguardante Denso Manufacturing è stato aggiornato, riconoscendo l’importanza di monitorare costantemente la situazione.

I contratti di solidarietà, in questo caso, rappresentano uno degli strumenti chiave per affrontare la difficoltà di mantenere i posti di lavoro e garantire la sostenibilità economica all’interno delle aziende. La strategia adottata dalle parti coinvolte è quella di minimizzare gli effetti della crisi, proteggendo i posti di lavoro e contemporaneamente facendo fronte alle esigenze delle aziende.

Il ruolo della Regione Abruzzo

L’impegno della Regione Abruzzo si evidenzia nei progetti di politiche attive per la formazione e la riqualificazione dei lavoratori colpiti da crisi aziendali. Tiziana Magnacca ha chiarito che la situazione richiede una guida attenta e una risposta tempestiva, evidenziando come questi interventi siano essenziali per mantenere il tessuto economico in salute. La Regione ha messo a disposizione misure specifiche per sostenere il lavoro e l’occupazione, riconoscendo il contributo delle industrie al PIL regionale.

La tenuta sociale delle comunità locali risulta un tema caldo, e sotto questo aspetto la Regione si sta dimostrando un partner proattivo. A differenza di altre aree, il governo regionale sta cercando di migliorare le opportunità di formazione e riqualificazione, in modo che i lavoratori possano adattarsi alle mutate esigenze del mercato nel lungo periodo. Le azioni intraprese non solo mirano a risolvere i problemi immediati, ma si pongono anche l’obiettivo di costruire un futuro più solido per il settore produttivo abruzzese.

Change privacy settings
×