L'Aquila si prepara a commemorare il sedicesimo anniversario del terremoto del 2009

L’Aquila si prepara a commemorare il sedicesimo anniversario del terremoto del 2009

L’Amministrazione de L’Aquila invita le istituzioni culturali a proporre eventi commemorativi per il sedicesimo anniversario del terremoto del 6 aprile 2009, promuovendo riflessione e resilienza nella comunità.
L27Aquila Si Prepara A Commemor L27Aquila Si Prepara A Commemor
L'Aquila si prepara a commemorare il sedicesimo anniversario del terremoto del 2009 - Gaeta.it

L’Amministrazione comunale de L’Aquila ha reso noto sul proprio sito ufficiale un avviso pubblico che invita le istituzioni culturali locali a partecipare attivamente nell’organizzazione di eventi in memoria del sedicesimo anniversario del devastante terremoto avvenuto il 6 aprile 2009. Questa iniziativa è concepita per unire la comunità in un momento di riflessione e commemorazione, proponendo un calendario di appuntamenti che celebrano la resilienza e la memoria della città.

Un calendario di eventi carico di significato

Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha preso importanti decisioni per stabilire un programma di eventi che includeranno tradizionali fiaccolate e momenti di ricordo presso il Parco della Memoria. Questo parco, simbolo della resilienza aquilana, diventerà il fulcro di momenti di riflessione dedicati alle vittime e ai sopravvissuti del terremoto. La scelta di eventi commemorativi non è solo una mera formalità, ma un passaggio essenziale per connettere le generazioni presenti con la storia recente di sofferenza e di rinascita della comunità.

Gli enti pubblici, le associazioni e i comitati interessati sono incoraggiati a proporre iniziative artistiche e culturali che possano arricchire il calendario. Questo approccio partecipativo punta a coinvolgere la cittadinanza e a stimolare la creatività collettiva. Gli eventi ammessi al programma dovranno svolgersi tra il 1° e il 13 aprile, esattamente in concomitanza con l’anniversario, costituendo così un’opportunità per riflettere e mantenere viva la memoria.

Chi può proporre eventi e come partecipare

Le proposte possono essere presentate sia da enti pubblici e associazioni locali sia da quelle con sede in altri comuni, purché le iniziative siano realizzate nel territorio aquilano e siano a beneficio della popolazione. Questo incentivo all’inclusività dimostra un forte impegno della giunta a rendere il programma il più variegato possibile, dando voce a differenti espressioni artistiche e a molteplici forme di commemorazione.

Per partecipare, è necessario compilare il “Modello di istanza di attribuzione di contributo per attività culturale”, allegato all’avviso pubblico. Gli organizzatori devono specificare il titolo dell’iniziativa, il luogo e la data, indicando chiaramente la richiesta di inserimento nel programma commemorativo. Questo approccio metodico garantisce un’organizzazione efficiente degli eventi e consente di evidenziare le proposte più significative e impregnate di emozione.

Scadenze e modalità di invio delle proposte

Tutte le domande devono pervenire entro le ore 14:00 di martedì 4 marzo 2025. È fondamentale che le istanze siano complete e firmate dal legale rappresentante. Le domande che non rispettano questi requisiti non saranno considerate valide. È importante prestare attenzione a tutti i dettagli, dalla firma alla completezza delle informazioni richieste, affinché ogni proposta possa avere una chance di essere inclusa nel programma commemorativo.

Per facilitare il processo, ci si può rivolgere all’ufficio competente attraverso l’indirizzo email specificato nell’avviso; la chiarezza e la puntualità nella comunicazione saranno determinanti per il successo di ognuno di questi eventi commemorativi. Si prevede che le proposte singolari e peculiari possano attrarre interesse e dare un tocco personale a una commemorazione che unisce tutti gli aquilani nella memoria del passato e nella speranza per il futuro.

Change privacy settings
×