Il 23 gennaio e oggi, L’Aquila è stata al centro di un’importante iniziativa formativa dedicata alle dipendenze e alle cyberdipendenze. Presso l’Istituto Colecchi e l’Istituto “L. Da Vinci”, si sono svolti seminari organizzati da Sport & Event APS in collaborazione con il Comitato CSI L’Aquila. Questi eventi mirano a sensibilizzare la comunità riguardo ai rischi e alle problematiche legate all’uso eccessivo della tecnologia, con un focus particolare sui giovani, sempre più esposti ai pericoli del mondo digitale.
La partecipazione attiva degli studenti
I seminari hanno registrato una buona partecipazione da parte di studenti e educatori, creando un ambiente coinvolgente e propenso al dialogo. Il Dott. Andrea Pelliccione, Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato, ha condotto l’incontro, fornendo informazioni preziose sulle diverse forme di dipendenza, in particolare quelle emerse con l’avvento delle nuove tecnologie. La sua presentazione ha messo in luce come le cyberdipendenze stiano diventando una realtà sempre più preoccupante, influenzando negativamente la vita quotidiana dei più giovani.
Durante il seminario, Pelliccione ha affrontato vari aspetti delle dipendenze, analizzando le cause psicologiche, sociali ed emotive che possono condurre all’insorgenza di queste problematiche. Si è concentrato sul legame tra isolamento, compulsione e ricerca immediata di gratificazione, elementi che emergono sia nelle dipendenze tradizionali che in quelle digitali. La relazione ha posto l’accento sull’uso eccessivo dei social media e dei videogiochi, evidenziando come questi comportamenti possano avere conseguenze gravi, nei rapporti personali e nella routine quotidiana.
Leggi anche:
Strumenti per affrontare il problema
Il seminario ha rappresentato un’importante opportunità di confronto, fornendo strumenti pratici per riconoscere e affrontare in modo tempestivo le dipendenze. Gli studenti hanno avuto modo di interagire direttamente con il Dott. Pelliccione durante la sessione di domande e risposte, sollevando dubbi e preoccupazioni sull’uso delle tecnologie. Questo scambio è stato fondamentale per far emergere una maggiore consapevolezza tra i partecipanti, che hanno potuto riflettere sulle proprie esperienze e sulle sfide che affrontano nell’era digitale.
La discussione ha anche toccato vari casi studio, fornendo ai partecipanti esempi pratici di come le dipendenze possano essere gestite e affrontate sia a livello personale che collettivo. La condivisione di informazioni ha permesso di trasmettere l’importanza della sorveglianza e della comunicazione tra genitori e figli, sottolineando la necessità di educare i giovani ai rischi connessi all’uso sconsiderato della tecnologia.
L’impegno di Sport & Event APS
Il progetto, promosso da Sport & Event APS, ha come obiettivo primario la prevenzione e l’educazione sulle problematiche legate alle dipendenze. C’è una particolare attenzione volta a sensibilizzare i giovani riguardo ai rischi di un uso incontrollato delle tecnologie. L’organizzazione è attivamente impegnata nella creazione di iniziative che migliorino il benessere psicofisico, mirando a fornire risorse e conoscenze utili alla comunità.
Gli eventi come questi non sono isolati; Sport & Event APS prevede ulteriori incontri che coinvolgeranno diverse realtà locali, scuole e famiglie, nella lotta contro le dipendenze. Queste attività educative si propongono di promuovere stili di vita sani e consapevoli, cercando di favorire un dialogo aperto e informato su temi di grande rilevanza sociale.
Riconoscimenti e collaborazioni
Il Dott. Luca Tarquini, Presidente del Comitato CSI L’Aquila, ha ringraziato calorosamente la dirigente scolastica dott.ssa Elisabetta Di Stefano e le responsabili dei progetti, prof.ssa Silvia Arcano e prof.ssa Fiorella Scarsella, per la loro accoglienza e disponibilità. Un ringraziamento particolare è andato anche alla Regione Abruzzo, che ha concesso l’Alto Patrocinio, e all’assessorato al sociale diretto dal dott. Roberto Santangelo, per il supporto nella realizzazione di questa importante iniziativa.