L'Aquila: ingresso gratuito al Museo Nazionale d'Abruzzo il 3 e 4 novembre per eventi speciali

L’Aquila: ingresso gratuito al Museo Nazionale d’Abruzzo il 3 e 4 novembre per eventi speciali

Il Museo Nazionale d’Abruzzo offre accesso gratuito il 3 e 4 novembre, in occasione di “Domenica al museo” e della Giornata dell’Unità Nazionale, con eventi speciali e una mostra su Fulvio Muzi.
L27Aquila3A Ingresso Gratuito Al L27Aquila3A Ingresso Gratuito Al
L'Aquila: ingresso gratuito al Museo Nazionale d'Abruzzo il 3 e 4 novembre per eventi speciali - Gaeta.it

Nell’affascinante cornice de L’Aquila, il Museo Nazionale d’Abruzzo si prepara a due giornate di accesso gratuito dedicate alla cultura e alla memoria. Negli appuntamenti del 3 e 4 novembre, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le ricchezze storiche e artistiche della zona, approfittando di due occasioni uniche. La prima è legata all’iniziativa “Domenica al museo“, promossa dal Ministero della Cultura. La seconda coincide con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, permettendo di rendere omaggio alla storia italiana.

Giornate di accesso gratuito: dettagli orari e sede

La prima delle due giornate gratuite sarà il 3 novembre, una data significativa come prima domenica del mese quando, in tutta Italia, i musei e i parchi archeologici statali aprono le porte senza costi d’ingresso. Il Museo Nazionale d’Abruzzo, nelle sue tre sedi, offrirà l’accesso ai visitatori negli orari seguenti:

  • Sede di Borgo Rivera: apertura dalle ore 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso fissato alle 19:00.
  • Bastione est del Castello: visitabile dalle ore 9:00 alle 18:00, con il termine delle visite alle 17:30.
  • Parco archeologico di Amiternum: orari dedicati dalle 8:30 alle 13:30.

La giornata successiva, il 4 novembre, gli ingressi rimarranno gratuiti con gli stessi orari per Borgo Rivera e Castello, mentre l’anfiteatro del Parco archeologico di Amiternum sarà aperto dalle 14:30 alle 17:00. Da notare che il Teatro del Parco rimarrà chiuso al pubblico.

Mostra in onore di Fulvio Muzi: un tributo alla cultura abruzzese

Fino all’8 dicembre 2024, presso la sede di Borgo Rivera, sarà possibile visitare una mostra dedicata all’illustre artista abruzzese Fulvio Muzi. Realizzata in collaborazione con l’Associazione “ArteImmagine Fulvio Muzi”, l’esposizione si propone di celebrare la vita e l’opera di Muzi, che ha avuto un ruolo preminente nel panorama culturale abruzzese nel Novecento.

Muzi, nato nel 1915 e scomparso nel 1984, è ricordato per la sua straordinaria capacità di riflessione e innovazione nel campo dell’arte. La mostra, dedicata al quarantennale della sua scomparsa, intende non solo omaggiare il suo operato, ma anche avvicinare il pubblico alla sua eredità artistica, mettendo in risalto la sua importanza nella storia locale. Gli appassionati d’arte e cultura troveranno un’occasione unica per riflettere sul suo impatto e sulla sua eredità, nonché per partecipare a un evento che unisce storia, creatività e identità culturale.

Come ottenere il biglietto gratuito e informazioni utili

Il biglietto gratuito per il Museo Nazionale d’Abruzzo è un’opzione affascinante per gli amanti della cultura. È valido per l’intera giornata, consentendo di visitare le diverse sedi museali. I visitatori possono richiederlo direttamente in biglietteria o accedendo al portale dei Musei italiani o scaricando l’app dedicata. Scegliendo le tipologie di visita “Domenica al museo” e “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate“, è possibile ottenere l’ingresso senza alcuna spesa.

Da tenere presente, il lunedì 4 novembre, non sarà possibile posticipare la chiusura settimanale della sede di Borgo Rivera a un altro giorno della settimana, permettendo così di continuare a garantire l’accesso ai visitatori nel weekend. Queste due giornate gratuite non solo offrono l’accesso a importanti collezioni artistiche, ma rappresentano anche un’opportunità per riflettere sulla storia e sull’identità nazionale italiana, unendo così cultura e memoria in un’esperienza condivisa.

Change privacy settings
×