L'antico e il nuovo: il leader jihadista Abu Mohammed al-Jawlani e la Siria post-Assad

L’antico e il nuovo: il leader jihadista Abu Mohammed al-Jawlani e la Siria post-Assad

Abu Mohammed al-Jawlani, leader di Hayat Tahrir al-Sham, emerge come figura chiave nel futuro della Siria, oscillando tra jihadismo e pragmatismo in un contesto di crescente instabilità politica.
L27Antico E Il Nuovo3A Il Leader L27Antico E Il Nuovo3A Il Leader
L'antico e il nuovo: il leader jihadista Abu Mohammed al-Jawlani e la Siria post-Assad - Gaeta.it

Abu Mohammed al-Jawlani, noto anche come Ahmed al-Sharaa, rappresenta una figura cruciale nel complesso scenario siriano attuale. Originario di un ceto sociale benestante e con un passato di studi in Medicina, al-Jawlani è tornato a Damasco dopo anni di combattimenti e prigionia. La sua recente affermazione dalla moschea degli Omayyadi ha segnato un punto di svolta nella narrativa jihadista, sollevando interrogativi su quale direzione prenderà la Siria ora che l’era di Bashar al-Assad sembra avvicinarsi alla fine.

Chi è Abu Mohammed al-Jawlani

Abu Mohammed al-Jawlani è un leader controverso, dagli alti e bassi di un percorso di vita segnato da conflitti e trasformazioni ideologiche. Nato 42 anni fa a Damasco, ha avviato i suoi primi passi in Medicina, ma ben presto ha abbandonato questa strada per unirsi ai ranghi dei jihadisti. La sua carriera è iniziata nei campi di battaglia iracheni dal 2003 al 2006, dove ha affrontato le forze statunitensi e ha accumulato esperienza sul campo. Una taglia di dieci milioni di dollari è stata emessa contro di lui, segno del suo status di terrorista ricercato in tutto il mondo.

Al-Jawlani ha avuto esperienze sia con al-Qaeda che con l’ISIS, ma ha successivamente rinnegato entrambi i gruppi, cercando di ridefinire la sua immagine e il suo progetto politico. Dal 2017, ha guidato Hayat Tahrir al-Sham , consolidando il suo dominio su una vasta area di Idlib nel nord-ovest della Siria. Tuttavia, il suo regime è stato caratterizzato da violazioni dei diritti umani e repressione dei dissidenti. Nonostante questi aspetti, al-Jawlani ha lanciato una coalizione anti-Assad che ha recentemente ottenuto successi militari significativi.

La dualità dell’identità di al-Jawlani

La complessità della figura di al-Jawlani risiede nella sua apparente contraddizione: da un lato, è percepito come un jihadista radicale, dall’altro, si presenta come un leader pragmatico e moderato. Questo gioco di identità ha sollevato molte domande tra gli esperti internazionali. Riferendosi a un’intervista con la CNN, al-Jawlani avverte di “non giudicare dalle parole, ma dalle azioni”. È una richiesta che pone l’accento sulla necessità di osservare il suo comportamento piuttosto che lasciarsi influenzare dalla retorica.

L’inviato delle Nazioni Unite per la Siria, Geir Pedersen, ha notato che i gruppi armati, compreso HTS, stanno cercando di inviare messaggi di unità e inclusività alla popolazione siriana, segnando un cambiamento rispetto agli anni precedenti. Questo cambio di atteggiamento solleva interrogativi: è un segno di un autentico spostamento verso un pensiero più moderato, o è solo una facciata per guadagnare legittimità?

Le prospettive per il futuro della Siria

Con la recente presa di Damasco, molti analisti iniziano a ipotizzare il futuro politico della Siria e il possibile ruolo di al-Jawlani. Secondo Shiraz Maher, esperto del King’s College London, il leader di HTS ha mostrato segni di cambiamento. Tuttavia, il suo passato autoritario e le sfide enormi che deve affrontare pongono dubbi sulla sua capacità di promuovere una struttura statale laica. L’analisi suggerisce che il futuro della Siria potrebbe rivelarsi più simile a un modello talebano piuttosto che a un sistema democratico e inclusivo.

L’abbandono del nome al-Jawlani, un chiaro richiamo alla sua origine geografica e alle radici familiari, implicherebbe anche una nuova sfida: affrontare l’occupazione israeliana. La transizione al nome al-Sharaa potrebbe riflettere un riposizionamento più locale e legato alla questione siriana. L’obiettivo sembra essere un amalgama di islamismo e nazionalismo con potenziali conseguenze significative per la stabilità della regione.

La Siria è attualmente un paese in preda alla povertà, con milioni di rifugiati e una economia completamente distrutta. La mancanza di risorse e opportunità costringe la popolazione a una lotta per la sopravvivenza quotidiana. Dissidenti interni e gruppi di opposizione sono molto più attivi ora. La realtà è che, nonostante l’apparente euforia per i successi recenti, la situazione potrebbe rapidamente deteriorarsi, lasciando il paese in balia delle incertezze.

Change privacy settings
×