Crescita significativa per Laborfonds: oltre 4 miliardi di euro gestiti in Trentino Alto Adige nel 2024
Nel 2024, Laborfonds ha registrato un notevole incremento nelle masse gestite nel Trentino Alto Adige, superando i 4,1 miliardi di euro. Questo aumento di circa 400 milioni rispetto all’anno precedente è accompagnato da una crescente adesione e contributi, segnalando una salda fiducia nella gestione previdenziale. Il Fondo ha liquidato quasi 210 milioni di euro in prestazioni, riscatti e anticipi, riflettendo una continua espansione e interazione con gli aderenti.
Chiudendo il 2024, Laborfonds ha superato quota 141.611 iscritti attivi, con un incremento di oltre 4.000 unità rispetto al 2023. Le adesioni nel corso dell’anno hanno visto un’impennata del 20%, superando le 9.000, mentre i contributi versati hanno raggiunto oltre 360 milioni di euro, segnando un aumento del 10%. Queste cifre parlano chiaro: c’è un interesse crescente per i piani di previdenza. Un dato interessante riguarda la provenienza degli iscritti, con circa il 57% che arriva dalla provincia di Bolzano. Inoltre, il profilo demografico dei nuovi aderenti mostra una forte presenza di giovani: il 40% ha meno di 30 anni e due terzi sono al di sotto dei 40 anni. Nel contesto di queste adesioni, si evidenzia anche il ruolo crescente delle donne, che costituiscono il 55% dei nuovi iscritti.
Leggi anche:
Risultati dei rendimenti e strategie future
Un elemento cruciale per il successo di Laborfonds è il rendimento delle linee di investimento. Nel 2024, la linea garantita ha registrato un rendimento netto del 2,63%. Le altre linee, più dinamiche, hanno mostrato risultati interessanti: la linea prudente etica ha ottenuto un rendimento del 5,49%, la linea bilanciata del 5,57%, e la linea dinamica ha impressionato con un 9,40%. Questi risultati sono stati sottolineati dal direttore generale Stefano Pavesi durante una conferenza stampa a Trento, dove ha elogiato la crescita significativa in adesioni e versamenti da parte degli iscritti.
Piano strategico e innovazioni in arrivo
Laborfonds ha scelto di adottare un piano strategico triennale, come evidenziato dal presidente Lorenzo Bertoli. Questo piano prevede una ristrutturazione e un miglioramento delle linee dinamiche e bilanciate, che già rappresentano oltre il 75% delle masse gestite. Attualmente, la società è impegnata nella selezione di gestori per queste linee. Gli obiettivi per il 2025 includono un avvio di nuove gestioni che dovrebbero portare ulteriori sviluppi nei servizi offerti.
Un altro aspetto innovativo riguarda l’intenzione di lanciare un nuovo fondo a sostegno dell’economia locale, destinato a supportare le imprese e i lavoratori del territorio. Questo fondo, un seguito del fondo strategico 1, includerà misure patrimoniali attraverso il private equity, ampliando ulteriormente le possibilità di investimento locale.
Coinvolgimento dei giovani
Una parte fondamentale della strategia di Laborfonds è la volontà di attrarre un numero crescente di giovani. La società intende ampliare i canali di comunicazione per sensibilizzare i giovani sull’importanza della pianificazione previdenziale. Con un piano mirato, si punta a rendere più consapevoli i giovani lavoratori riguardo alla salvaguardia del proprio futuro economico. Gli sviluppi futuri sono attesi con entusiasmo, poiché Laborfonds si prepara a consolidare il proprio ruolo nel panorama previdenziale e economico del Trentino Alto Adige.