Lamborghini chiude il 2024 con un fatturato record superando i 3 miliardi di euro

Lamborghini chiude il 2024 con un fatturato record superando i 3 miliardi di euro

Lamborghini chiude il 2024 con un fatturato record di oltre 3 miliardi di euro, grazie a vendite in crescita e una strategia di ibridizzazione, affrontando sfide globali e puntando sulla sostenibilità.
Lamborghini Chiude Il 2024 Con Lamborghini Chiude Il 2024 Con
Lamborghini chiude il 2024 con un fatturato record superando i 3 miliardi di euro - Gaeta.it

Lamborghini ha concluso il 2024 registrando risultati finanziari straordinari, superando per la prima volta nella sua storia la soglia dei 3 miliardi di euro di fatturato. Con un incremento del 16,2% rispetto all’anno precedente, il marchio di Sant’Agata Bolognese si conferma un punto di riferimento nel settore automobilistico di lusso. L’azienda ha visto anche un notevole aumento del risultato operativo, salito a 835 milioni di euro, con un margine operativo stabile al 27%. Questo articolo esplora i recenti successi di Lamborghini, le sfide future e le strategie che hanno contribuito a questa crescita.

Risultati di vendita e produzione

La Casa automobilistica ha registrato un record nelle vendite, con 10.687 unità consegnate nel 2024, segnando un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Questi numeri confermano l’appeal del marchio, che ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto. Per raggiungere tali risultati, Lamborghini ha ibridizzato l’intera gamma di modelli, introducendo veicoli come Revuelto, Urus SE e Temerario, un approccio che ha probabilmente contribuito a diversificare e rinvigorire il portafoglio prodotti.

Stephan Winkelmann, chairman e CEO di Automobili Lamborghini, ha sottolineato che l’azienda non ha mai forzato il rapporto domanda-offerta, mantenendo una gestione equilibrata del portafoglio ordini, che attualmente ammonta a circa un anno e mezzo. Questo approccio ha permesso all’azienda di crescere in modo sostenibile, generando ben 1.000 nuovi posti di lavoro, in gran parte dedicati a ingegneri impegnati nella ricerca e sviluppo e nella produzione.

Una crescita sostenibile nonostante le incertezze globali

Nonostante i risultati positivi, Winkelmann ha evidenziato le preoccupazioni legate alla situazione internazionale e l’impatto che l’introduzione di nuovi dazi negli Stati Uniti potrebbe avere sulle future performance di vendita. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato più rilevante per Lamborghini, con circa 3.000 vetture vendute ogni anno. Qualora dovessero essere introdotti nuovi oneri fiscali, l’azienda potrebbe trovarsi costretta a rivedere le proprie politiche sui prezzi, un aspetto che potrebbe influenzare negativamente il volume di vendite.

A differenza del mercato americano, la Cina si è affermata come un importante attore, rappresentando circa il 6-7% delle vendite totali per il marchio. Le opportunità in questo mercato emergente sono notevoli, rendendo la Cina un’area strategica per Lamborghini negli anni futuri.

La transizione verso la sostenibilità

Lamborghini ha intrapreso un ampio processo di transizione green, ibridizzando l’intera gamma e avviando la produzione di veicoli a basse emissioni. Winkelmann ha evidenziato che questa transizione era fondamentale per rispondere alle nuove normative europee, sottolineando l’importanza di rimanere allineati alle esigenze del mercato e alle aspettative dei clienti.

Un aspetto atteso dai fan del marchio è la prima vettura completamente elettrica, la cui presentazione è stata posticipata al 2029. Questa nuova automobile, un modello 2+2, sarà pensata per completare l’offerta esistente senza competere direttamente con SUV o supersportive. Winkelmann ha anche affermato che i clienti della Revuelto, in media, possiedono circa 12 veicoli, il che evidenzia la segmentazione della clientela e la necessità di diversificare l’offerta.

Prospettive future e nuovi modelli

Oltre alla nuova vettura elettrica, Lamborghini ha in arrivo diversi modelli, tra cui il Temerario, che entrerà in produzione entro la fine dell’anno. Anche se il modello non è ancora stato provato, il portafoglio ordini già raccolto è di nove mesi, dimostrando un forte interesse da parte del mercato.

L’amministratore delegato di Lamborghini ha concluso affermando che, sebbene l’azienda stia avendo un buon progresso nel miglioramento del feeling di guida, sono necessari ulteriori sforzi per perfezionare il sound delle vetture, un aspetto cruciale per qualsiasi supercar.

Con questi risultati record e le ambiziose strategie di sviluppo, Lamborghini si prepara ad affrontare le sfide del futuro con determinazione e pragmatismo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×