L'album "Ncopp' a 'sta Terra": Cerone celebra Napoli con un viaggio musicale unico

L’album “Ncopp’ a ‘sta Terra”: Cerone celebra Napoli con un viaggio musicale unico

Il 7 marzo 2025 esce “Ncopp’ a ‘sta Terra”, l’album d’esordio di Cerone, che unisce jazz, soul ed elettronica per celebrare la complessità e le emozioni di Napoli.
L27Album 22Ncopp27 A 27Sta Terra223A L27Album 22Ncopp27 A 27Sta Terra223A
L'album "Ncopp' a 'sta Terra": Cerone celebra Napoli con un viaggio musicale unico - Gaeta.it

Il 7 marzo del 2025 segnerà l’uscita di “Ncopp’ a ‘sta Terra“, l’album d’esordio di Cerone, nome d’arte di Ciro Riccardi, trombettista e compositore partenopeo. La nuova produzione, realizzata sotto l’etichetta Phonotype Records, mescola jazz, soul e suoni elettronici, con un focus particolare sulla “forma canzone“. Questo album segna una nuova fase nella carriera artistica di Riccardi, evidenziando il legame profondo con la sua città natale, Napoli.

Un viaggio sonoro tra le strade di Napoli

Cerone ha sempre avuto una forte connessione con la propria città, e ha deciso di trasformare questa passione in un progetto musicale. Per lui, Napoli non è solo un luogo geografico, ma un vero e proprio stato d’animo. “Da tempo pensavo di realizzare un viaggio sonoro nel cuore di Napoli,” afferma Cerone. La sua intenzione è stata quella di fondere la musica con le parole per catturare le emozioni e i pensieri nati dalla complessità della realtà partenopea. Con “Ncopp’ a ‘sta Terra“, il trombettista cerca di restituire ai suoi ascoltatori le mille sfumature che caratterizzano il vissuto quotidiano della città.

L’album si compone di sette brani, ciascuno dei quali esplora diverse prospettive di Napoli, trasformando strade e piazze in note e melodie. Grazie alla produzione artistica di Pietro Santangelo e Gaetano Savio, la musica diventa parte integrante del paesaggio urbano, permettendo all’ascoltatore di vivere un’esperienza immersiva. Cerone ha organizzato questa produzione come un ideale viaggio, dove la città stessa si fonde con le sonorità, creando un legame indissolubile tra il suono e l’immagine della capitale campana.

Collaborazioni artistiche e influenze musicali

Il percorso di Cerone non si limita alla sola tromba; l’album presenta un ampio ventaglio di collaborazioni che arricchiscono il progetto. Tra i nomi di spicco troviamo Peppe Servillo, noto per il suo contributo al brano “Cinema Pierrot“, e la cantautrice Libera Velo, che si unisce a un cast di artisti che hanno saputo reinterpretare e dare vita a questa opera collettiva. “Npopp’ a ‘sta Terra” è anche il titolo del primo singolo, disponibile dal 28 febbraio 2025 su tutte le piattaforme di streaming, cantato con la voce inconfondibile di Raiz che contribuisce a dar corpo ai versi di Eduardo De Filippo.

Le contaminazioni sonore, frutto delle precedenti esperienze di Ciro Riccardi, si fanno sentire in tutto l’album. Le sue esplorazioni musicali, da “Racconti di vinile” alle innovazioni di “Napoli Underground“, preparano il terreno per una sintesi perfetta delle sue visioni artistiche, in un discorso sonoro che sfida le convenzioni.

Presentazione live dell’album a Napoli

L’uscita di “Ncopp’ a ‘sta Terra” sarà celebrata con un evento speciale il 7 marzo all’Auditorium Novecento di Napoli. Durante questa presentazione, Cerone eseguirà i brani del disco in un live che promette di essere un’esperienza coinvolgente, rivelando al pubblico le molteplici sfumature della sua musica. Inoltre, l’album sarà disponibile in edizione limitata in vinile, un formato che aggiunge un ulteriore valore per gli appassionati di musica e collezionisti.

In questo modo, Cerone non solo lancia il suo nuovo progetto, ma invita tutti a partecipare a un viaggio che celebra la bellezza e la complessità di Napoli, portando il suo pubblico a esplorare le emozioni e i colori della città attraverso la musica.

Change privacy settings
×