L'agricoltura come difesa dei diritti umani: l'appello di Confeuro per una giornata di sensibilizzazione

L’agricoltura come difesa dei diritti umani: l’appello di Confeuro per una giornata di sensibilizzazione

La Giornata Internazionale dei Diritti Umani 2023 evidenzia il ruolo cruciale dell’agricoltura nella giustizia sociale, promuovendo politiche sostenibili per garantire diritti fondamentali e dignità a tutte le comunità.
L27Agricoltura Come Difesa Dei L27Agricoltura Come Difesa Dei
L'agricoltura come difesa dei diritti umani: l'appello di Confeuro per una giornata di sensibilizzazione - Gaeta.it

La Giornata Internazionale dei Diritti Umani, celebrata il 10 dicembre, rappresenta un’importante occasione per riflettere su temi cruciali legati alla giustizia sociale e all’accesso ai diritti fondamentali. Quest’anno, Confeuro, la Confederazione degli agricoltori Europei e del Mondo, ha deciso di focalizzare l’attenzione sul ruolo centrale che l’agricoltura occupa in questo contesto. Con un forte invito a prioritizzare le politiche di sostenibilità, l’organizzazione evidenzia come il settore primario possa offrire soluzioni concrete alle sfide globali attuali.

il ruolo fondamentale dell’agricoltura nella giustizia sociale

Secondo Andrea Tiso, presidente di Confeuro, l’agricoltura non è solo una questione economica, ma un cardine per la promozione dei diritti umani. In un momento in cui il mondo si confronta con situazioni di guerre, conflitti e crisi alimentare, il settore agricolo emerge come un attore chiave per garantire dignità e benessere a milioni di persone. La produzione e l’accesso a cibo sano e nutriente dovrebbe essere considerato un diritto universale, ma drammaticamente, non è così per molte comunità nel mondo.

Nonostante le sfide legate al cambiamento climatico e alle disuguaglianze economiche, gli agricoltori svolgono un ruolo cruciale. Essi non si limitano a coltivare il terreno, ma sono custodi di tradizioni e culture che stanno scomparendo. La loro operatività non è solo legata alla produzione alimentare, ma anche alla coesione sociale e al rispetto dei diritti delle comunità che si trovano al centro dell’attività agricola.

la chiamata a un’agricoltura sostenibile

Confeuro sottolinea l’importanza della sostenibilità come modello di sviluppo per il futuro. Un’agricoltura che rispetti l’ambiente e promuova valori come la solidarietà, l’equità e la responsabilità rappresenta una risposta diretta alle attuali problematiche globali. Adottando pratiche agricole più rispettose dell’ecosistema, è possibile non solo tutelare la salute del pianeta, ma anche garantire che le generazioni future abbiano accesso a risorse vitali.

In Italia, i piccoli e medi agricoltori sono in prima linea in questi sforzi, proteggendo non solo la sovranità alimentare, ma anche i diritti delle comunità locali, spesso trascurate nelle agende politiche. Questi agricoltori, con il loro impegno quotidiano, dimostrano che un’altra agricoltura è possibile, una che funzioni per il bene comune e non soltanto per il profitto.

la necessità di politiche agricole che proteggano i diritti umani

Tiso evidenzia la necessità urgente di introdurre politiche agricole efficaci, che pongano i diritti umani al centro delle loro azioni. Ciò include misure come l’equo compenso per i lavoratori agricoli, la lotta al caporalato e agli sfruttamenti, nonché iniziative per promuovere pratiche agricole virtuose. È fondamentale che le istituzioni, le aziende, le associazioni di settore e i cittadini collaborino in un vero e proprio patto sociale per implementare tali politiche.

Questo impegno collettivo è essenziale per affrontare le sfide attuali e creare un sistema agricolo che non solo supporti l’economia, ma tuteli anche i diritti e il benessere delle persone. Con un approccio integrato e un focus sulla sostenibilità, l’agricoltura può emergere come una forza redentrice in un mondo sempre più complesso e sfidante.

La Giornata Internazionale dei Diritti Umani di quest’anno può quindi rivelarsi un’importante opportunità per stimolare conversazioni sul futuro dell’agricoltura e dei diritti umani a livello globale, sottolineando quanto sia fondamentale ripensare il nostro approccio verso il cibo e la produzione agricola in un’ottica di giustizia sociale e sostenibilità.

Change privacy settings
×