L’istituto comprensivo “Ilaria Alpi” di Ladispoli si prepara a celebrare la campagna nazionale #ioleggoperché, un’iniziativa che invita comunità ed enti locali a promuovere la lettura attraverso la donazione di libri. Questo evento, che si svolgerà dal 9 al 17 novembre, rappresenta la quarta partecipazione dell’istituto a questa campagna. Il progetto rientra all’interno dell’ampia iniziativa “Ilaria legge”, che prevede diverse attività didattiche volte a sensibilizzare giovani e famiglie sull’importanza della lettura.
L’adesione alla campagna #ioleggoperché
L’istituto “Ilaria Alpi” si impegna, come ogni anno, nella campagna #ioleggoperché, una manifestazione che coinvolge scuole e librerie in tutta Italia. Durante la settimana dedicata a questo evento, il pubblico potrà contribuire donando libri alle due biblioteche scolastiche inaugurate nei mesi scorsi: una per la scuola dell’Infanzia e l’altra per la Primaria e la Secondaria. L’obiettivo è quello di promuovere la lettura, soprattutto tra i bambini e i ragazzi che potrebbero non essere consapevoli del piacere di leggere. La collaborazione con le librerie locali gioca un ruolo fondamentale: genitori, nonni, e amici sono invitati a visitare i negozi partner e scegliere i libri da donare.
Le librerie gemellate e il processo di donazione
L’istituto ha stretto alleanze con diverse librerie del territorio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire una varietà di titoli e autori. A Ladispoli, le librerie coinvolte sono “Scritti&Manoscritti” in via Ancona, “Cartelle” in via Roma, e “Mondadori” in viale Italia. A Cerveteri, il punto di riferimento è la “Mondadori” in Largo Almunecar. Durante la visita, chi desidera donare un libro potrà usufruire di adesivi appositamente forniti dai librai per firmare la propria donazione, rendendo il gesto ancora più personale. Al termine della campagna, i libri saranno registrati sulla piattaforma di #ioleggoperché e verranno consegnati all’istituto.
Leggi anche:
L’evento è sostenuto dall’AIE, Associazione Italiana Editori, che a maggio offrirà ulteriori titoli alle scuole partecipanti, amplificando l’importanza di questa iniziativa dedicata alla lettura.
Programma di incontri e attività di lettura
Durante la settimana di #ioleggoperché, l’istituto “Ilaria Alpi” organizzerà una serie di incontri e attività, coinvolgendo lettori e autori locali. Molti volontari condivideranno la loro passione per la lettura con gli studenti, rendendo questo momento un vero festeggiamento. Tra i partecipanti, ci saranno Katia Cucciniello dell’associazione “Il segreto della rosa”, Jane Garzia e Monica Roberti dell’associazione Aperta Parentesi, e diversi attori, come Francesco Picciotti e Francesca Villa, che animeranno le letture.
Ci saranno anche figure del mondo dell’editoria e della cultura locale, tra cui Irene Donini della libreria “Scritti&Manoscritti”. Ogni lettore volontario porterà il proprio entusiasmo, creando un’atmosfera coinvolgente che stimolerà l’interesse dei più giovani e li accompagnerà nel meraviglioso mondo dei libri. È una possibilità unica per far vivere la lettura come un’esperienza condivisa e collettiva, stimolando discussioni e incontri tra studenti e adulti.
La campagna #ioleggoperché rappresenta un’importante opportunità per incentivare la lettura tra le nuove generazioni e per promuovere il valore della cultura nel contesto scolastico. Dal 9 al 17 novembre, i cittadini di Ladispoli sono invitati a partecipare attivamente, regalando un libro e contribuendo al futuro delle biblioteche scolastiche.