A Ladispoli è stato ufficialmente pubblicato il bando per la concessione di contributi integrativi destinati al pagamento dei canoni di locazione per l’annualità 2025. Questo sostegno economico mira ad alleviare l’onere del canone di affitto per le famiglie in difficoltà. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 10 marzo 2025. La procedura è esclusivamente online, accessibile mediante SPID, e può essere effettuata tramite il sito ufficiale del Comune.
Come presentare la domanda
Per richiedere il contributo, è necessario accedere al portale ufficiale del Comune di Ladispoli. Gli utenti devono navigare sotto la sezione “Servizi” e cliccare su “Domanda per bonus canone di locazione“. È fondamentale seguire le istruzioni per completare la procedura in modo sincrono con le tempistiche fissate. La domanda di partecipazione è interamente digitale, il che implica che non sarà possibile consegnare o inviare documentazione cartacea.
Il bando richiede una serie di passaggi chiari e definiti, dai quali è bene non distrarsi per evitare scadenze o incomprensioni. Il sito del Comune fornisce tutte le informazioni necessarie e indicazioni per l’accesso, inclusi eventuali supporti per chi avesse difficoltà tecniche. Essere puntuali nella presentazione della domanda è vitale poiché le domande pervenute dopo la scadenza non saranno considerate.
Leggi anche:
Requisiti di accesso al contributo
La partecipazione al bando è riservata a coloro che soddisfano specifici requisiti. Innanzitutto, i richiedenti devono essere cittadini italiani o appartenenti a un paese dell’Unione Europea, con documenti in regola. Per chi non proviene da paesi UE, è necessario fornire un permesso di soggiorno valido. Inoltre, è richiesto che la residenza anagrafica sia nel Comune di Ladispoli o che l’interessato sia un locatario di un immobile nel quale vive o si trova per lavoro o studio.
Un altro aspetto cruciale riguarda il contratto di locazione. Questo deve essere regolarmente registrato e inerente a unità immobiliari ad uso abitativo, escludendo particolari categorie catastali, e i richiedenti non devono possedere diritti di proprietà su un’abitazione adeguata alle esigenze del proprio nucleo familiare.
Un elemento essenziale nella valutazione delle domande è l’indicatore ISEE, che non deve superare i 14.000 euro. Inoltre, è fondamentale che l’incidenza del canone annuo sia superiore al 24% rispetto all’ISEE.
Cosa non viene considerato
Nel dettaglio, non possono richiedere il contributo coloro che hanno già ricevuto altri tipi di aiuti economici per le stesse mensilità da enti locali, fondazioni o la Regione Lazio. Inoltre, chi è già assegnatario di alloggi di edilizia residenziale pubblica o destinati all’assistenza abitativa è escluso dal bando. Queste restrizioni mirano a garantire che i fondi disponibili raggiungano realmente chi si trova in difficoltà.
Per ulteriori chiarimenti e dettagli, gli interessati possono visitare il sito ufficiale del Comune di Ladispoli, dove troveranno altre informazioni utili per preparare correttamente la loro domanda e conoscere i termini e le condizioni specifiche.