L’Abruzzo si prepara a lasciare un segno significativo alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, dove l’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente annuncerà la sua presenza fra i vari progetti dedicati alla promozione del territorio. Presso lo stand regionale, si metterà in luce l’iniziativa “Abruzzo regione del benessere”, un progetto multidisciplinare che punta a certificare le strutture ricettive e ristorative che aderiscono a criteri di sostenibilità e qualità ambientale. Il convegno, in programma per lunedì 10 febbraio alle 16:30, sarà l’occasione per ufficializzare la consegna delle prime certificazioni a imprese che si sono distinte per il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente.
La certificazione “Abruzzo regione del benessere”
Il riconoscimento “Abruzzo regione del benessere” rappresenta un traguardo significativo per le attività ricettive e ristorative che hanno abbracciato i parametri stabiliti dal disciplinare approvato dalla Giunta regionale. Tale certificazione conferisce un’importante credibilità alle strutture, attestando la loro dedizione nel fornire servizi che non solo rispettano, ma mirano anche a superare gli standard ambientali e di benessere definiti. Queste imprese non stanno solo promuovendo il loro business, ma anche un messaggio di responsabilità e attenzione alla sostenibilità.
Maurizio Dionisio, direttore generale di Arpa Abruzzo, ha dichiarato che la consegna di queste certificazioni sarà un momento di grande valore per le aziende coinvolte. Il marchio rappresenterà un valore aggiunto, aumentando la competitività sul mercato e migliorando la qualità del servizio offerto. L’iniziativa mira a sviluppare una rete di imprese che abbracciano la sostenibilità come parte integrante della loro strategia operativa.
Leggi anche:
Un passo verso la sostenibilità e la qualità del turismo
La consegna della certificazione si inserisce in un contesto più ampio, volto a promuovere pratiche di sostenibilità nel settore turistico abruzzese. L’obiettivo è rafforzare la reputazione della regione non solo come meta turistica, ma come area attenta alla qualità della vita dei suoi visitatori e alla tutela del patrimonio naturale. Questo progetto, dunque, non è solo un incentivo per il turismo, ma una vera e propria strategia di marketing che valorizza l’Abruzzo sul piano nazionale e internazionale.
Dionisio ha anche anticipato che sarà riaperto un bando rivolto a tutte le strutture ricettive e ristorative ormai entro breve tempo. Questo permetterà a un numero crescente di imprese di ottenere la certificazione e il marchio di qualità. Una mossa che mira a diffondere buone pratiche e a potenziare la competitività dell’intero comparto turistico locale.
La speranza per il futuro del turismo in Abruzzo
L’iniziativa “Abruzzo regione del benessere” si propone, quindi, di ampliare il numero di attività fondate sul rispetto dei criteri ambientali e di benessere. L’implementazione di tali standard non solo avvantaggia le imprese, ma promette di migliorare la qualità complessiva dell’offerta turistica della regione. Con la crescente attenzione verso il turismo sostenibile, l’Abruzzo spera di attrarre non solo visitatori ma anche iniziative che riconoscono l’importanza della salvaguardia ambientale come un elemento chiave nel settore.
Il futuro del turismo in Abruzzo sta prendendo forma, e l’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per le imprese, che possono finalmente richiamare l’attenzione su un settore in crescita, caratterizzato da un’offerta qualitativamente ineccepibile e rispettosa dell’ambiente.