Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina offre ai bambini un’opportunità unica di esplorare la storia attraverso laboratori ludico-creativi. Dal 3 al 6 settembre, giovani partecipanti potranno immergersi in quattro attività pensate per utenti tra i 7 e gli 11 anni, permettendo loro di connettere il periodo estivo con l’inizio del nuovo anno scolastico in modo divertente e educativo.
Attività programmate: un viaggio nella storia
Martedì 3 settembre: garibaldini si diventa!
Il primo giorno del programma di laboratori inizia con un’affascinante visita guidata dedicata all’epopea della Repubblica Romana e alla figura di GIUSEPPE GARIBALDI. I ragazzi, dopo aver appreso aspetti storici e curiose storie legate a questo periodo, potranno cimentarsi in un’attività creativa che li porterà a costruire il loro personale cappellino rosso, simbolo del garibaldinismo. Questa attività mira a far sentire ogni bambino parte della storica lotta per l’unità d’Italia, stimolando la loro immaginazione e curiosità.
Mercoledì 4 settembre: l’italia chiamò! caccia al tesoro
Il secondo giorno propone un’interessante caccia al tesoro all’interno delle sale del museo. I bambini saranno guidati alla ricerca delle bandiere dell’ITALIA pre-unitaria, il che offre loro un modo coinvolgente per imparare la storia dell’Unità d’Italia. Collegato al gioco, i bambini avranno la possibilità di ricreare l’italia del 1848 e, come parte finale dell’attività, realizzeranno una bandierina italiana personale da portare a casa come souvenir. Questa attività non solo offre divertimento, ma educa i bambini sull’importanza simbolica delle bandiere nella storia.
Giovedì 5 settembre: i tamburini della Repubblica
Il giorno successivo, giovedì 5 settembre, il focus si sposterà sui piccoli eroi della Repubblica Romana. Dopo una visita guidata dedicata al 1849, i ragazzi saranno coinvolti nella costruzione del loro tamburo, trasformandosi simbolicamente in Tamburini della Repubblica. Questa attività non solo enfatizza il ruolo dei giovani durante la difesa di Roma, ma incoraggia anche lo sviluppo delle abilità manuali e il lavoro di gruppo. Includere il suono del tamburo in questo contesto stimola una connessione emotiva con la storia.
Venerdì 6 settembre: vita e battaglie di giuseppe garibaldi
L’ultima giornata di laboratori culmina con una variante storica del famoso Gioco dell’oca, che porterà i partecipanti attraverso le battaglie e gli eventi significativi che hanno caratterizzato la vita di GARIBALDI. I bambini potranno affrontare sfide ispirate a queste battaglie, imparando a conoscere meglio le strategie e gli eventi storici che hanno segnato il loro paese. Questo approccio ludico incoraggia anche il senso di competizione sana e il lavoro di squadra tra i piccoli partecipanti.
Partecipazione e informazioni pratiche
La partecipazione ai laboratori offre massimo di flessibilità: i bambini possono scegliere di partecipare a uno, due o a tutti e quattro gli eventi della settimana. Le attività si svolgeranno dalle 10:00 alle 12:30, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria, a garanzia di un’organizzazione efficace e del rispetto delle norme previste.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il museo al numero 060608 o visitare il sito ufficiale del Museo della Repubblica Romana. Questo programma rappresenta un modo per scoprire divertendosi, educando le nuove generazioni con la ricchezza della storia italiana.