Le strade della provincia di Latina continuano a mietere vittime, suscitando l’indignazione di chi vive nel territorio e di chi ha perso un proprio caro in incidenti stradali. Giovanni Delle Cave, presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, lancia un appello accorato, mettendo in luce gravi problematiche che affliggono la viabilità locale. Le segnalazioni che l’associazione riceve ogni giorno rappresentano una fotografia allarmante della situazione, in cui il diritto alla sicurezza sembra sempre più compromesso.
La voce dei familiari delle vittime
La testimonianza di Giovanni Delle Cave è solo una delle tante che raccontano di un malessere diffuso nella provincia. Attraverso una rete di contatti, l’associazione riceve numerose segnalazioni da parte di cittadini che denunciano strade in condizioni precarie. Le criticità più evidenti riguardano la presenza di buche, l’assenza di segnaletica orizzontale e la mancanza di adeguata illuminazione. A queste problematiche si aggiunge il guasto della pubblica illuminazione, che non solo rende pericolosi gli spostamenti notturni, ma impedisce anche di vedere se ci sono problemi sulla carreggiata.
Delle Cave, in particolare, ha evidenziato una situazione paradossale, con il sistema di illuminazione talvolta acceso di giorno, creando confusione e disagi. “Ogni giorno, i cittadini ci contattano per segnalare situazioni di pericolo. La necessità di un intervento urgente da parte degli enti locali non è più rimandabile”, afferma Delle Cave. La sua voce si fa portavoce di un malcontento generalizzato che affligge non solo chi ha subito un lutto, ma anche ogni automobilista e pedone che vive o transita nella zona.
Leggi anche:
Richiesta di intervento alle autorità competenti
La situazione è chiara: le strade di Latina, come quelle di molte altre province italiane, presentano un quadro critico per quanto riguarda la sicurezza. Delle Cave chiede un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni comunali e provinciali. L’appello dell’associazione non è univoco ma anzi rappresenta un coro di voci che chiede un segnale concreto. Le risorse economiche devono essere investite in manutenzione e ripristino delle strade.
Le richieste non sono solo legate alla presenza di segnaletica stradale e illuminazione. Ci si aspetta anche che i comuni monitorino costantemente le condizioni delle strade e che programmi di manutenzione vengano attuati con puntualità. “Non vogliamo più piangere i nostri morti. La sicurezza deve diventare una priorità e non una questione di emergenza all’ultimo secondo”, puntualizza il presidente dell’associazione, esprimendo una richiesta collettiva di protezione.
L’importanza della sensibilizzazione collettiva
Il grido di dolore lanciato da Delle Cave non deve essere sottovalutato. La sicurezza stradale è un tema cruciale non solo per le autorità competenti, ma anche per ogni cittadino che si trova a percorrere le strade della provincia. Spesso, la mancanza di segnaletica e la cattiva manutenzione diventano silenziose compagne di viaggio per chiunque si metta alla guida. La dimensione collettiva del problema impone una riflessione profonda su cosa significhi realmente viaggiare in sicurezza.
In questo contesto, ognuno ha un ruolo nel far sentire la propria voce. La sensibilizzazione della popolazione sulla questione della sicurezza stradale non è mai troppa. Ancor più, incoraggiare le segnalazioni indipendenti e rendere più visibili le problematiche può contribuire a realizzare un maggiore coinvolgimento della comunità nell’affrontare la situazione. È necessario unire gli sforzi per impedire che altri incidenti si verifichino, andando oltre le parole e promuovendo cambiamenti reali e concreti.
Ogni segnalazione, ogni voce e ogni storia rappresentano un passo verso la speranza di un futuro più sicuro per le strade della provincia di Latina.