Il galà della stampa del Festival di Sanremo ha svelato una notizia che ha catturato l’attenzione degli appassionati di musical e teatro: la prossima tournée di “Anastasia”. Sofia Caselli, protagonista dello spettacolo, ha confermato le date e le location che ospiteranno questa nuova avventura. Il musical, approdato dalla Broadway Italia, offrirà un’esperienza unica al pubblico, immergendo gli spettatori in una storia affascinante, ricca di emozioni e melodie indimenticabili.
Le date e le location della tournée
La tournée di “Anastasia” si svolgerà in diverse città italiane, regalando momenti magici tra sfarzo e mistero. Gli spettacoli prenderanno il via a Bergamo, dove la ChorusLife Arena ospiterà le esibizioni dal 4 al 7 dicembre 2025. Subito dopo, i riflettori si sposteranno a Jesolo, al Palazzo del Turismo, dal 11 al 14 dicembre. Napoli sarà la prossima fermata, con rappresentazioni dal 3 all’11 gennaio 2026 presso il PalaPartenope. Gli amanti del musical potranno poi seguire la tournée a Bologna, dove il palcoscenico dell’EuropaAuditorium accoglierà le performance dal 14 al 18 gennaio. Infine, Roma chiuderà la tournée con uno spettacolo da non perdere al Teatro Brancaccio, dal 22 gennaio all’1 febbraio 2026.
La regia e la colonna sonora
Il musical “Anastasia” è diretto da Federico Bellone e vanta coreografie firmate da Chiara Vecchi. A rendere l’atmosfera ancora più magica è la musica dal vivo, diretta dal maestro Giovanni Maria Lori. Il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare brani iconici come “Quando viene dicembre” e “Viaggio nel passato”, che accompagnano le avventure della giovane Anya. Questa storia coinvolgente, che narra la possibilità che Anya sia l’unica sopravvissuta della famiglia Romanov, si snoda tra intrighi politici e rivelazioni sorprendenti. La colonna sonora, scritta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens, promette di trasportare gli spettatori in un viaggio fra verità e amore.
Leggi anche:
Un sogno che diventa realtà
Federico Bellone ha descritto la realizzazione di questo musical come un sogno. La sua passione per i film d’animazione Disney degli anni ’80 arricchisce il contesto emotivo dello spettacolo. Bellone ha sottolineato come la figlia della granduchessa russa evochi ricordi nostalgici, riunendo la magia delle fiabe animate con il palcoscenico. I temi di amore, identità e scoperta personale si intrecciano per creare una narrazione profonda e coinvolgente, facendola risaltare tra le opere teatrali contemporanee. La forza di “Anastasia” risiede nella sua capacità di collegare il pubblico con emozioni universali attraverso la sua storia avvincente, rimanendo fedele alla tradizione del musical americano.
Con l’anticipazione crescente per il debutto della tournée, il pubblico si prepara a vivere una delle esperienze teatrali più memorabili degli ultimi anni, unendo in un’unica serata la musica, la danza, e una storia che continua a emozionare generazioni.