La Torre Velasca, uno dei simboli architettonici di Milano, sarà al centro di un’importante evoluzione che la vedrà trasformarsi in un hub per Allianz Bank Financial Advisors. Questo progetto di restauro, realizzato dalla società Hines, prevede la creazione di nuovi spazi destinati a consulenti finanziari e clienti e avrà inizio a maggio 2025. La ristrutturazione cerca di coniugare la storicità della struttura con le esigenze moderne, rendendo la Torre un punto di incontro tra tradizione e innovazione nel panorama milanese.
Un accordo strategico per spazi rinnovati
Allianz Bank Financial Advisors ha siglato un contratto di locazione pluriennale, assicurandosi circa 1.500 metri quadrati distribuiti su due piani della Torre Velasca. Questo accordo arriva in un momento in cui il progetto di restauro è giunto a un buon punto, con la conclusione prevista per la fine dell’anno. Attualmente, la Torre ha già raggiunto un tasso di occupazione dell’85%, un segno chiaro dell’interesse che suscita nel mercato immobiliare.
Il senior managing director di Hines Italia, Mario Abbadessa, ha messo in evidenza l’importanza di questo nuovo ingresso. Il progetto di rigenerazione ha l’obiettivo di evidenziare il valore storico della Torre, ridefinendo la sua centralità urbanistica nel contesto della città. Abbadessa ha rimarcato l’attrattività di Torre Velasca, descrivendola come un luogo con una proposta immobiliare che si integra con le esigenze sia di aziende di alto profilo sia della comunità milanese.
Leggi anche:
Un futuro polifunzionale: uffici, appartamenti e retail
La nuova Torre Velasca si prepara ad accogliere una molteplicità di funzioni attraverso una riprogettazione che prevede uffici, serviced apartments e spazi retail. Questa visione mira a creare una sinergia con la città, facendo della Torre non solo una sede per il business, ma anche un punto di riferimento per i cittadini.
La trasformazione punta a mantenere il rispetto per il patrimonio architettonico, fondamentale per il valore storico dell’edificio. La ristrutturazione non si limita solamente a nuovi investimenti, ma integra anche una strategia di sostenibilità che risponde alle esigenze attuali di mercato, riflettendo un cambiamento positivo nel panorama immobiliare.
La locazione di una percentuale significativa degli spazi già disponibili evidenzia come questa visione sta già riscontrando consensi tra realtà nazionali e internazionali. La Torre Velasca, grazie alla sua identità rinnovata, sta dimostrando di essere uno spazio dinamico in cui si intrecciano business, cultura e socialità.
Un ritorno significativo per Allianz
Per il Gruppo Allianz, la scelta di tornare in Torre Velasca rappresenta un legame con la storia. Infatti, in passato, RAS e Ras Asset Management avevano operato in parte degli uffici situati in questa storica struttura. Questo nuovo capitolo non è solo una questione di prestigio ma riguarda anche la valorizzazione dell’heritage societario attraverso un immobile iconico, oggi ristrutturato per rispondere alle sfide contemporanee.
Paola Pietrafesa, amministratore delegato di Allianz Bank Financial Advisors, ha sottolineato l’innovazione e la sostenibilità come colonne portanti della nuova realizzazione. Gli spazi al piano terra, concepiti come area di rappresentanza, offriranno ai clienti la comodità di svolgere operazioni bancarie, mentre il design moderno degli uffici segnala un cambiamento positivo nelle modalità di interazione tra consulenti e clientela.
Questo progetto rappresenta un simbolo di come la Torre Velasca possa continuare a evolversi pur mantenendo intatto il suo valore storico e culturale. Con la ristrutturazione, ci si aspetta che la Torre diventi non solo un’icona architettonica ma anche un fulcro per attività economiche e sociali nella vibrante città di Milano.