La storia di Conase: 50 anni di passione e impegno nel settore cerealicolo

La storia di Conase: 50 anni di passione e impegno nel settore cerealicolo

Presentato il libro “Che ne sai tu di un campo di grano?”, che celebra i cinquant’anni della cooperativa Conase, punto di riferimento nel settore cerealicolo dell’Emilia-Romagna.
La Storia Di Conase3A 50 Anni D La Storia Di Conase3A 50 Anni D
La storia di Conase: 50 anni di passione e impegno nel settore cerealicolo - Gaeta.it

Si è tenuta il 19 dicembre la presentazione del libro “Che ne sai tu di un campo di grano?”, scritto da Tito Menzani e Fabio Montella, che celebra il cinquantennale dell’azienda Conase, nota a Conselice per la sua specializzazione in frumenti e orzo. L’evento, che ha avuto luogo nella rinnovata sede del Consorzio, segna un traguardo significativo non solo per l’impresa, ma anche per il mondo della cooperazione agricola nell’area emiliana.

La rilevanza di Conase nel panorama agrario

Conase, acronimo di Cooperativa Nazionale allevatori di sementi, rappresenta un punto di riferimento nel settore cerealicolo grazie ai risultati ottenuti attraverso la ricerca varietale. L’ente si impegna in processi che non solo garantiscono qualità ma anche sostenibilità. La sua struttura cooperativa unisce diverse categorie, creando una sinergia unica tra i braccianti e le cooperative di servizi agli agricoltori.

La bellezza della startup cooperativa sta nella sua capacità di includere diverse realtà sociali, fungendo da cerniera tra comunità dell’area di Ravenna, Bologna e Ferrara. Conase non è solo un produttore di sementi, ma un attore fondamentale dello sviluppo economico locale. Negli ultimi cinquant’anni, l’azienda si è evoluta, affrontando sfide e sfruttando opportunità, consolidando così il proprio ruolo nella storia agricola dell’Emilia-Romagna.

Il volume edito da Bacchilega non è solo la cronaca di Conase, ma riflette anche l’andamento generale del settore cerealicolo in Italia, segnalando cambiamenti e trend significativi degli ultimi decenni. Nei capitoli, il lettore può scoprire la vita degli uomini e delle donne che, con dedizione e passione, hanno contribuito al raggiungimento di traguardi importanti.

Celebrazioni e dichiarazioni significative

Il presidente di Conase, Andrea Dalmonte, ha rimarcato l’importanza della celebrazione del cinquantennale, evidenziando come il consorzio, fondato il 19 dicembre 1974, rappresenti un mix di innovazione e tradizione. Gli eventi organizzati nel corso del 2024 hanno avuto lo scopo di valorizzare questo traguardo, diverso dagli altri, con l’intento di chiudere un’annata di festeggiamenti con la presentazione di un’opera che racconta non solo la storia, ma anche le prospettive future del consorzio.

Dalmonte ha sottolineato il passato ricco di cooperazione e di cambiamenti nell’agricoltura, affermando che Conase è oggi una realtà robusta, pronta ad affrontare con entusiasmo le sfide future del settore. Questa affermazione fa eco all’impegno costante dell’azienda nel miglioramento varietale e nella ricerca, pilastri essenziali per l’evoluzione del comparto cerealicolo.

Presenze e contributi all’evento

La presentazione ha visto la partecipazione di figure rilevanti del mondo agrario e cooperativo. Tra questi, Stefano Patrizi, responsabile del settore agro-alimentare di Legacoop Romagna, e Lorenzo Cotignoli, presidente della Federazione delle Cooperative e di Assicoop Romagna, hanno condiviso la loro visione sul progresso del settore e il significato della cooperazione nel superare le sfide attuali.

Raffaele Alberoni, assessore alle attività produttive del Comune di Conselice, ha messo in evidenza il valore del consorzio per la comunità locale, sottolineando che attività come quella di Conase non solo producono beni, ma contribuiscono a formare un’identità culturale e sociale per il territorio.

Gli autori: Tito Menzani e Fabio Montella

Il libro “Che ne sai tu di un campo di grano?” porta la firma di Tito Menzani e Fabio Montella, due esperti con alle spalle un’attività di ricerca e scrittura di notevole impatto. Menzani, docente universitario, ha dedicato gran parte della sua carriera alla storia dell’economia e al movimento cooperativo. Con numerose pubblicazioni e un’esperienza consolidata come formatore, porta nel libro un’analisi approfondita del mondo della cooperazione.

Fabio Montella, al suo fianco, è un giornalista professionista con una solida esperienza nella storia contemporanea. Le sue collaborazioni con istituzioni e enti in ambito di ricerca storica arricchiscono ulteriormente il contesto del libro, rendendolo non solo una celebrazione, ma anche un importante documento di studio.

Questa opera, quindi, non è solo una ricostruzione dei successi di Conase, ma un omaggio alla resilienza e all’impegno di comunità intere che lavorano insieme per un obiettivo comune.

Change privacy settings
×