La stagione turistica invernale è finalmente entrata nel vivo nei monti Sibillini, portando con sé una rinnovata vitalità e attrattiva per gli amanti della neve. Questa mattina, la stazione sciistica di Frontignano, situata nel comune di Ussita , si è presentata in tutto il suo splendore sotto un manto bianco immacolato. La recente nevicata ha fatto la gioia di tutti coloro che desiderano trascorrere giornate all’aria aperta, tra sport e divertimento. I visitatori possono approfittare della seggiovia delle Saliere, che consente l’accesso ai vari percorsi, e del tapis roulant, inaugurato per permettere a famiglie e bambini di lanciarsi con bob e slittini.
Progetti futuri per lo sviluppo della stazione sciistica
Silvia Bernardini, sindaca di Ussita, ha espresso grande entusiasmo riguardo al futuro della stazione sciistica di Frontignano, definendola una realtà turistica in forte crescita per il territorio. Secondo la sindaca, nel 2025 partiranno i lavori per la costruzione di una nuova cabinovia che avrà il suo capolinea presso l’hotel Felicita, con un obiettivo ambizioso: raggiungere i 2000 metri di quota. Questa nuova infrastruttura non solo permetterà di accedere più facilmente alle piste del canalone, ma rappresenterà anche un importante passo avanti per migliorare l’offerta turistica a Frontignano.
Il progetto per la cabinovia è pronto da tempo, ma è atteso il via libera da parte delle autorità competenti per le necessarie autorizzazioni ambientali. Questo passaggio è essenziale per garantire che i lavori possano avvenire nel pieno rispetto dell’ambiente, un aspetto sul quale l’amministrazione comunale sta mettendo un forte accento. La sindaca ha confermato che vi è già in corso il piano di smantellamento delle vecchie infrastrutture, ormai obsolete, per fare spazio a una nuova visione di sviluppo sostenibile dell’area.
Leggi anche:
Investimenti significativi per il futuro della stazione
L’investimento previsto per la realizzazione della nuova cabinovia, insieme alle opere di ristrutturazione e miglioramento delle strutture esistenti, si attesta intorno ai 15 milioni di euro. Questa cifra sottolinea l’importanza che la comunità locale attribuisce al turismo invernale e alla salute economica del territorio. Attraverso questi investimenti, l’amministrazione comunale non mira soltanto a migliorare le infrastrutture, ma anche a riqualificare l’intero ambiente, creando una stazione sciistica più attrattiva e allo stesso tempo più rispettosa della natura circostante.
In un contesto in cui il turismo sostenibile sta acquisendo sempre più rilevanza, Frontignano si sta preparando a rispondere alle nuove sfide e opportunità del mercato turistico. Con l’avvio dei lavori e il lancio di nuove attività, i monti Sibillini si candidano a diventare un punto di riferimento per gli amanti della neve e della montagna, valorizzando un territorio ricco di bellezze naturali e tradizioni. Aspettando la stagione invernale e le nuove installazioni, appassionati e turisti possono già godere delle meraviglie invernali dei Sibillini.