La stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia: un investimento verso la sostenibilità

La stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia: un investimento verso la sostenibilità

Il 22 marzo inizia la stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia, con un aumento previsto di passeggeri e scali, grazie a investimenti in infrastrutture sostenibili e terminal moderni.
La Stagione Crocieristica 2025 La Stagione Crocieristica 2025
La stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia: un investimento verso la sostenibilità - Gaeta.it

Il 22 marzo segnerà l’inizio ufficiale della stagione crocieristica 2025 a Venezia e Chioggia, con l’arrivo della Viking Star al terminal di Fusina. Il trasporto marittimo continua a evolversi nella laguna veneta, dove le autorità locali stanno implementando modelli di business sempre più sostenibili. Con l’ambizione di rafforzare la reputazione di Venezia come scalo di lusso e di rendere Chioggia una destinazione unica, i dati indicano un significativo aumento del numero di passeggeri e scali previsti per la nuova stagione.

Crescita dei passeggeri e delle compagnie crocieristiche

Per la stagione 2025, si prevede di movimentare circa 644 mila passeggeri nei due scali, con un incremento rispetto ai 634 mila del 2024. Sono pianificati 514 scali, ben 22 in più rispetto ai 492 dello scorso anno. Non solo continua la presenza delle compagnie tradizionali, ma il numero delle linee crocieristiche che approderanno in Laguna crescerà da 21 a 25. Inoltre, il totale di navi in servizio raggiungerà le 50 unità, cinque in più rispetto al 2024, confermando l’attrattiva crescente di Venezia per le compagnie del settore.

Uno dei settori in maggiore espansione è quello delle navi di alta gamma, le cui operazioni segnalano un incremento degli scali del 16% rispetto all’anno precedente. Questo permette di identificare Venezia come una delle capitali europee delle crociere di lusso, diventando il simbolo di un turismo che riesce a combinare la bellezza del patrimonio culturale con nuovi standard di sostenibilità e rispetto per la laguna.

Il nuovo terminal di Fusina e le infrastrutture previste

Quest’anno rappresenta anche un traguardo significativo per il terminal di Fusina, che sarà completamente operativo per tutti i 12 mesi, a seguito di importanti lavori di aggiornamento. La Capitaneria di Porto ha rimosso le limitazioni precedenti riguardo all’ormeggio delle navi, grazie a interventi di dragaggio nell’area. Questo nuovo sviluppo consente l’approdo di unità più grandi, aumentando la capacità di Venezia di accogliere moderni megayacht e navi da crociera di grande stazza.

L’investimento di circa 5 milioni di euro da parte di Venezia Terminal Passeggeri rappresenta il primo passo verso la creazione di un terminal dedicato alle navi luxury, parte di un piano che si arricchirà con nuovi approdi in Porto Marghera e altre aree della città. Le banchine di Liguria e Lombardia, così come le strutture di San Basilio e Marittima, si stanno preparando ad accogliere una maggiore varietà di imbarcazioni.

Investimenti per il futuro e infrastrutture sostenibili

Nel periodo 2025-2036, Vtp ha programmato investimenti di 28,6 milioni di euro per migliorare le infrastrutture dei porti della Laguna, garantendo l’implementazione di tecnologie avanzate e servizi per attrarre un turismo di qualità. Questi fondi sono stati parzialmente previsti nell’atto di concessione firmato con l’Autorità di sistema portuale, segnando così un impegno a lungo termine verso un turismo compatibile con la città e con l’ambiente.

Il piano prevede anche un potenziamento dei servizi dedicati alla sicurezza e alla gestione dei flussi turistici. Fabrizio Spagna, presidente di Vtp, sottolinea l’importanza della creazione di un modello di crocieristica che integri le esigenze del traffico merci e dei visitatori, focalizzandosi sulla gestione sostenibile e sull’equilibrio della Laguna.

Il 2025 si prospetta, quindi, come un anno cruciale per Venezia e Chioggia, dove l’industria crocieristica non solo vede un rinnovato slancio, ma si allinea con le esigenze di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, ponendo la laguna italiana al centro della scena mondiale del turismo marittimo.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×