La scomparsa di Riccardo Soave: un tributo alla gentilezza che ha unito Val della Torre e Druento

La scomparsa di Riccardo Soave: un tributo alla gentilezza che ha unito Val della Torre e Druento

La comunità di Val della Torre e Druento piange Riccardo Soave, 54 anni, noto per la sua generosità e il suo sorriso contagioso, ricordato con affetto da familiari e amici.
La Scomparsa Di Riccardo Soave La Scomparsa Di Riccardo Soave
La scomparsa di Riccardo Soave: un tributo alla gentilezza che ha unito Val della Torre e Druento - Gaeta.it

Le comunità di Val della Torre e Druento sono in lutto dopo la prematura scomparsa di Riccardo Soave, un uomo di 54 anni amato per la sua generosità e il suo carattere solare. Conosciuto da tutti per il suo sorriso contagioso e la sua disponibilità, Riccardo ha lasciato un segno profondo in quanti lo hanno incontrato nella vita quotidiana, rendendo indimenticabili le sue interazioni nei mercati rionali.

La carriera e il ricordo nel mercato

Riccardo ha trascorso gran parte della sua vita lavorando per un’azienda di pulizie, ma la sua vera passione rimaneva il mercato di Druento, dove era il noto volto del banco di frutta e verdura. In questo ruolo, ha creato un legame speciale con i clienti, diventando una figura familiare che illuminava le giornate con il suo calore umano. I colleghi e gli avventori ricordano Riccardo non solo per la sua professionalità, ma anche per la sua gentilezza, sempre pronto a dedicare qualche minuto in più a chiunque avesse bisogno di una parola di conforto o semplicemente di un consiglio.

Il mercato era per lui un luogo di incontro e socializzazione; ogni cliente che vi si recava poteva contare non solo sulla qualità dei prodotti, ma anche su un sorriso amichevole e su una parola spesa con genuina affezione. Riccardo rappresentava un autentico esempio di come un lavoro possa trascendere il mero guadagno, diventando invece un’opportunità per costruire rapporti e creare un senso di comunità.

La passione per lo sport e la montagna

Oltre alla sua dedizione al lavoro, Riccardo Soave era un appassionato sportivo. La sua vita era caratterizzata da un forte amore per il ciclismo e la corsa, ma soprattutto per la montagna. L’alpinismo e l’arrampicata rappresentavano per lui non solo attività ricreative, ma veri e propri stili di vita. Riccardo era noto per la sua energia infinita, affrontando con entusiasmo ogni salita e ogni nuovo percorso.

Questa passione per lo sport rifletteva la sua attitudine positiva nei confronti della vita, capace di affrontare le sfide con determinazione e senza paura. Gli amici ricordano come ricercasse sempre occasioni per condividere momenti all’aria aperta, creando ricordi preziosi e duraturi. La montagna non era solo un luogo per il suo fisico, bensì un ambiente in cui Riccardo manifestava il suo amore per la natura e per l’avventura.

I funerali e il commiato

La grandezza di Riccardo Soave viene ora celebrata dai familiari e dagli amici che lo piangono. Lascia nel dolore il padre Brulino, le sorelle Rita e Maria, insieme ai cognati Salvatore e Mario, evidenziando il forte legame familiare che lo contraddistingueva. I funerali si terranno domani, giovedì 30 gennaio 2025, presso la Parrocchia di Santa Maria della Spina a Brione, un momento di raccoglimento e omaggio a un uomo che ha toccato il cuore di molti.

Il Santo Rosario si svolgerà questa sera, con la comunità che si radunerà per onorare la memoria di Riccardo. Questo momento servirà a riunire chi l’ha conosciuto e apprezzato, offrendo l’opportunità di condividere ricordi e storie. Dopo la funzione, Riccardo verrà cremato, e le sue ceneri troveranno riposo nel cimitero di Brione.

Riccardo Soave non sarà dimenticato; il suo spirito gentile e la sua disponibilità rimarranno impressi nelle menti e nei cuori di quanti lo hanno avuto accanto, testimoniando l’importanza della comunità e dei legami umani.

Change privacy settings
×