In un panorama tecnologico in continua evoluzione, Liang Wenfeng si distingue per il successo della sua app DeepSeek, che ha superato ChatGPT nell’Apple Store. Il suo approccio all’intelligenza artificiale sembra non solo alla pari, ma addirittura superiore rispetto ai modelli sviluppati da giganti come OpenAI e Meta. Un giovane imprenditore nato nel 1985 a Zhanjiang, nel Guangdong, è riuscito a conquistare l’attenzione dei media e del governo cinese grazie a un percorso formativo d’eccellenza e a una visione innovativa.
La formazione e le esperienze che hanno plasmato Liang
Liang Wenfeng ha iniziato la sua carriera accademica in età precoce, entrando alla Zhejiang University all’età di 17 anni. Qui ha conseguito una laurea in ingegneria elettronica e dell’informazione, seguito da un master nella stessa disciplina. La sua carriera è iniziata nel 2008 quando ha guidato un team che esplorava l’applicazione delle tecnologie di apprendimento automatico per automatizzare completamente il trading quantitativo. Questo primo progetto ha rappresentato una pietra miliare nel suo percorso professionale, ponendo le basi per la sua successiva fondazione di DeepSeek nel luglio 2023, un’azienda che si occupa di intelligenza artificiale senza aver mai fatto affidamento su finanziamenti esterni.
Colleghi e media cinesi lo descrivono come un pensatore d’avanguardia, dedicato alla lettura di articoli scientifici, alla scrittura di codice e alla partecipazione attiva a gruppi di discussione nel campo tecnologico. La natura immersiva del suo lavoro riflette un impegno che lo ha portato a essere riconosciuto come uno dei protagonisti dell’AI in Cina. La scelta di non cercare finanziamenti potrebbe essere vista come un’indicazione della sua volontà di mantenere il controllo sulla direzione dell’azienda e sulle sue innovazioni.
Leggi anche:
Un team di talento locale e progetti ambiziosi
Se il successo di DeepSeek è frutto di una visione chiara, è il team scelto da Liang a rappresentare l’asse portante dell’azienda. Composto da soli 132 membri, il gruppo è un mix di giovani provenienti dalle università più rispettate della Cina, come Tsinghua e l’Università di Pechino. Questo approccio ha ridotto il numero di collaboratori rispetto a aziende simili come OpenAI, ma ha massimizzato la “densità di talenti” a disposizione. È interessante notare che, a differenza di altre realtà , il team non include “rimpatriati”, ovvero professionisti che hanno studiato all’estero, ma si basa unicamente su talenti locali. Questo aspetto è certamente rilevante per il governo cinese, già impegnato a promuovere le competenze interne.
Un rapporto recente ha messo in evidenza un calo del numero di studenti cinesi che decidono di specializzarsi all’estero, suggerendo un miglioramento nell’offerta educativa interna. Tale evoluzione potrebbe giocare a favore di Liang, che ha dimostrato una forte fiducia nell’intelligenza locale. La decisione di formare un team di giovani neolaureati e talenti emergenti si colloca in una strategia ben precisa, che punta sul potenziale inespresso piuttosto che sull’esperienza consolidata.
Un approccio alla gestione incentrato sulla creativitÃ
Liang Wenfeng ha instaurato una cultura aziendale che promuove l’accesso alle idee indipendentemente dall’esperienza. Il criterio di selezione del personale si basa su motivazione e curiosità , piuttosto che sull’anzianità o il background professionale. Questa scelta ha portato a un ambiente lavorativo “minimalista”, caratterizzato da una gestione partecipativa. I membri del team condividono liberamente le proprie idee, senza la pressione di un’autorità centrale, favorendo un processo di lavoro collaborativo.
A differenza di altre aziende del settore, DeepSeek ha optato per una filosofia che potrebbe sembrare controintuitiva: non assumere professionisti con più di 8 anni di esperienza. Gli esperti potrebbero portare con sé una mentalità rigida, limitando la capacità di innovare. Liang ha sottolineato che guardare al lungo termine richiede un focus su capacità fondamentali e creatività , elementi essenziali in una disciplina in continua evoluzione come l’intelligenza artificiale.
L’atmosfera di lavoro è descritta dai dipendenti come stimolante e aperta, con un approccio che consente un flusso continuo di comunicazione. Liang stesso lavora prevalentemente online, gestendo gli scambi e le discussioni in modo agile. Questa flessibilità contribuisce a creare un clima produttivo, dove le idee possono germogliare e svilupparsi rapidamente.