Il mondo della sanità sta vivendo un periodo cruciale, e l’attenzione è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili per garantire un servizio sanitario nazionale accessibile e di qualità . Nicoletta Luppi, presidente e amministratrice delegata di Msd Italia, ha espresso questa premessa durante il settimo Inventing for Life Health Summit a Roma, dove sono stati discussi i risultati di un sondaggio sulla salute degli italiani. La sanità rappresenta un settore nevralgico per l’economia italiana, e la necessità di un intervento strutturale per supportare l’innovazione e la ricerca è diventata una priorità .
La ricerca e sviluppo in sanità : un volano per il sistema
L’innovazione è considerata la chiave per migliorare il Servizio sanitario nazionale, ed è fondamentale che il settore farmaceutico si faccia promotore di questa trasformazione. Luppi ha sottolineato come il comparto farmaceutico sia l’unico settore manifatturiero in crescita in Italia, influenzando positivamente il PIL e rappresentando un’eccellenza da supportare. Con un’attenzione sempre maggiore ai bisogni dei pazienti, la ricerca e lo sviluppo devono diventare il fulcro della strategia sanitaria nazionale.
La presidente ha evidenziato l’importanza di una riforma sistemica che incoraggi gli investimenti e supporti la ricerca, al fine di garantire un accesso equo alle cure. Le nuove regole riguardanti il Fondo per i farmaci innovativi rappresentano un progresso, ma è necessario compiere passi ulteriore per costruire una visione strategica a lungo termine. Sviluppare una rete di incentivi per attrarre investimenti in ricerca clinica potrebbe rendere l’Italia un hub di riferimento nel settore sanitario europeo.
Il ruolo di Msd nel panorama sanitario italiano
Con investimenti significativi, Msd si posiziona come leader della ricerca e dello sviluppo nel settore biofarmaceutico. Con oltre 30,5 miliardi di dollari destinati alla ricerca, l’azienda è riuscita a introdurre nel mercato oltre 200 soluzioni innovative, tra farmaci e vaccini, coprendo diverse aree terapeutiche. Questo impegno rappresenta una reale opportunità per promettere miglioramenti significativi nella vita dei pazienti.
Luppi ha menzionato che oltre il 50% delle entrate di Msd viene reinvestito in ricerca e sviluppo. Questo dato si distingue nettamente rispetto ad altre aziende della tecnologia avanzata, il che dimostra un forte impegno nella creazione di innovazioni concrete e nella cura della salute pubblica. Oltre a offrire soluzioni terapeutiche, Msd ha anche contribuito al PIL italiano con quasi un miliardo di euro, dimostrando così il suo impatto sull’economia nazionale.
Il futuro del Servizio sanitario nazionale e le sfide da affrontare
Il Servizio sanitario nazionale, secondo Luppi, deve affrontare molteplici sfide per poter rispondere alle necessità sempre crescenti della popolazione. La necessità di cambiare l’approccio alla gestione delle risorse sanitarie è evidente, e la prospettiva di ripensare i criteri contabili, specialmente riguardo all’immunizzazione, potrebbe rappresentare una soluzione efficace. Inserire tali spese come investimenti piuttosto che costi potrebbe migliorare notevolmente la pianificazione finanziaria del settore.
Con più di 460 milioni di pazienti raggiunti nel solo 2024 grazie a vari progetti di partnership e donazioni, Msd dimostra come l’impegno nella salute collettiva possa generare sostanziali progressi. La creazione di posti di lavoro, con più di 9 mila supportati grazie agli investimenti dell’azienda, evidenzia il ruolo cruciale del comparto farmaceutico nell’economia italiana. Questo non solo rappresenta un beneficio diretto per la popolazione, ma contribuisce anche a stabilire una solida base per il futuro della sanità in Italia e in Europa.
In sintesi
La ricerca continua e l’innovazione nel campo della salute non sono solo aspetti fondamentali per il benessere della popolazione, ma anche leve strategiche per la crescita economica del Paese. La presenza di un comparto farmaceutico forte e proattivo può garantire una risposta efficace alle sfide attuali e future. Le parole di Luppi ribadiscono un messaggio chiaro: è indispensabile investire nella salute per costruire un futuro migliore e più resistente.