la saga animata made in marche arriva a expo osaka 2025 con un evento dedicato a winx club e culture

la saga animata made in marche arriva a expo osaka 2025 con un evento dedicato a winx club e culture

Winx Club debutta in Giappone a Expo Osaka 2025, con Rainbow di Loreto che promuove un dialogo culturale italo-giapponese attraverso animazione, contest artistico e scambi tra Marche e Osamu Tezuka Manga Museum.
La Saga Animata Made In Marche La Saga Animata Made In Marche
Winx Club, celebre serie animata italiana del gruppo Rainbow, debutta in Giappone con un evento a Expo Osaka 2025, promuovendo uno scambio culturale e artistico tra Italia e Giappone attraverso animazione e un contest italo-giapponese. - Gaeta.it

La celebre serie animata Winx Club, creata dal gruppo Rainbow di Loreto in provincia di Ancona, si presenta per la prima volta al pubblico giapponese durante Expo Osaka 2025. L’evento evidenzia il valore dell’animazione come mezzo di incontro tra culture diverse, celebrando la creatività italiane e la sua capacità di affermarsi a livello globale.

Il gruppo rainbow: una realtà italiana leader nell’animazione mondiale

Il gruppo Rainbow nasce nel 1995 a Loreto, nelle Marche, grazie all’iniziativa di Iginio Straffi, che ha trasformato una piccola realtà locale in uno studio con fama internazionale. Oggi Rainbow si posiziona come il primo studio europeo di animazione, con produzioni distribuite in più di 150 paesi. Tra queste, Winx Club rappresenta il titolo più noto e di successo, grazie a un mix di storie fantasy, avventure e temi legati all’amicizia, molto apprezzati da un pubblico giovane.

La filosofia dello studio ruota attorno a personaggi iconici e narrazioni costruite con attenzione ai valori positivi, tema che lo ha distinto in un mercato altamente competitivo. Rainbow ha saputo intercettare i gusti di più generazioni, mantenendo aggiornati i contenuti e l’estetica dei propri prodotti. Il fondatore Straffi è considerato un punto di riferimento nel settore, capace di anticipare trend e coinvolgere un pubblico internazionale con proposte originali.

Una strada fatta di innovazioni tecniche e narrative

Dai primi passi nello studio di animazione fino alla conquista di mercati internazionali, il gruppo ha percorso una strada fatta di innovazioni tecniche e narrative, consolidando la reputazione dell’animazione italiana nel mondo. Lo studio ha inoltre promosso collaborazioni con artisti e autori internazionali, contribuendo all’espansione del proprio repertorio.

Winx club a expo osaka 2025: incontro tra culture e arte animata

Il 2 giugno 2025, in occasione della settimana dedicata alle Marche “Ars: genio e capacità made in marche”, Rainbow organizza un evento speciale presso l’Auditorium di Palazzo Italia a Expo Osaka. Alle ore 14 Iginio Straffi si rivolgerà al pubblico per raccontare la storia dello studio, soffermandosi sul successo mondiale di Winx Club e sulle modalità che hanno reso questa saga un fenomeno globale.

L’evento di Osaka rappresenta il primo debutto ufficiale di Rainbow in Giappone, uno dei mercati più sofisticati e influenti nel settore dell’animazione. Il talk di Straffi non si limiterà a una presentazione formale, ma racconterà curiosità e scelte artistiche che hanno accompagnato lo sviluppo del franchise. Sarà l’occasione per spiegare come la cultura marchigiana abbia influenzato le creazioni dello studio e come l’animazione possa unire mondi apparentemente distanti.

Un ponte culturale tra italia e giappone

L’appuntamento in Giappone consolida il legame tra due tradizioni culturali differenti, entrambe con una lunga esperienza nel fumetto e nell’animazione, stimolando uno scambio creativo e riconoscendo il valore artistico di entrambe.

Contest artistico italo-giapponese: fare dialogare manga e kawaii con winx

Parte integrante della manifestazione è il concorso internazionale che ha coinvolto artisti italiani e giapponesi esperti nei campi del fumetto e del design. Il contest ha invitato i partecipanti a reinterpretare le Winx integrando elementi distintivi della cultura visiva giapponese, come il tratto manga e l’estetica kawaii. L’obiettivo è quello di creare un ponte artistico che metta in dialogo due linguaggi contemporanei, con stili e riferimenti differenti ma complementari.

La giuria ha selezionato due vincitori, uno per ciascun paese, che saranno premiati direttamente da Iginio Straffi durante la cerimonia. Al vincitore giapponese sarà offerta la possibilità di visitare i Rainbow Studios in Italia e partecipare al Rimini Comics, una delle fiere più importanti per fumetto e animazione. Parimenti, il vincitore italiano sarà ospite in Giappone per una visita all’Osamu Tezuka Manga Museum, luogo simbolo dell’animazione nipponica.

Un’opportunità di crescita e scambio culturale

Questa iniziativa valorizza la creatività emergente e riconosce la capacità degli artisti di fondere culture diverse, arricchendo così il patrimonio visivo e narrativo di entrambe le nazioni. Il progetto sottolinea pure il ruolo dell’animazione come veicolo di scambio culturale e crescita artistica.

L’evento a Expo Osaka 2025 rappresenta quindi una tappa significativa, non solo per il gruppo Rainbow e la regione Marche, ma anche per la più ampia relazione tra Italia e Giappone nel campo della comunicazione visiva.

Change privacy settings
×