La Riviera Ligure di Ponente si prepara ad accogliere le telecamere del cinema grazie al nuovo film “Le melodie nel bosco dei faggi“, un’opera che promette di affascinare gli spettatori con una trama profonda e una colonna sonora coinvolgente. Le riprese, prodotte dall’azienda romana Ventitre Srl, partiranno lunedì 25 novembre e si concluderanno il 7 dicembre. La pellicola, scritta e diretta da Roberto Lippolis, presenta un cast internazionale, tra cui l’illustre attrice Nastassja Kinski.
Un cast di talento internazionale
Il progetto cinematografico non si limita a nomi di spicco italiani. Infatti, al fianco di Nastassja Kinski, troviamo anche John Savage, Cassandra Gava e Vincent Spano. Il film avrà l’onore di contare su attori come Enzo Storico, Andrea Bruschi, Giorgia Wurth, Antonella Salvucci, Danny Kamensky, Riccardo Campione e Casper Kellndorfer. Questo mix di artisti, provenienti da background culturali e professionali diversi, arricchisce la proposta narrativa, garantendo una performance di alto livello che attrarrà il pubblico.
La trama: un viaggio attraverso la musica e la memoria
Il filo conduttore della pellicola è la musica, che accompagna le vicende di un protagonista, un direttore d’orchestra ceco, che si trasferisce nella Riviera Ligure con la moglie negli anni ’80. L’ambientazione ligure si intreccia con un passato drammatico: il protagonista viene risucchiato nei suoi ricordi e rivive gli orrori del campo di concentramento di Terezin, situato a sessanta chilometri da Praga. Questo luogo, tristemente noto per aver ospitato artisti ebrei durante l’occupazione nazista, funge da sfondo per una storia che, sebbene segnata da eventi storici difficili, trova il suo centro nell’amore per la musica e per la vita.
Leggi anche:
La narrazione, scandita da flashback, consente di esplorare la complessità del personaggio e il suo tormento interiore, creando un legame emozionale con il pubblico. L’analisi dei ricordi e le cicatrici lasciate dal passato si intrecciano in un racconto che promette colpi di scena e una profonda riflessione sull’identità e sull’eredità culturale.
Un riconoscimento per il cinema ligure
La sceneggiatura del film ha ricevuto importanti riconoscimenti, vincendo il bando della Regione Liguria e della Genova Liguria Film Commission. Questi enti hanno apprezzato non solo la solidità narrativa, ma anche la valenza del progetto per lo sviluppo culturale e turistico del territorio ligure. La pellicola rappresenta un’opportunità per valorizzare le bellezze e le peculiarità della Riviera, rafforzando l’immagine della Liguria nel panorama cinematografico.
Taggia: cuore delle riprese
Il comune di Taggia si appresta a svolgere un ruolo chiave nelle riprese, fungendo da base operativa per le attività di produzione. Molte scene saranno filmate in questa località, mentre altre si svolgeranno tra Imperia e Sanremo. Taggia, riconosciuta per la sua bellezza architettonica e paesaggistica, offre un contesto ideale per rappresentare visivamente la storia che il film racconta. Le sue strade, il suo patrimonio culturale e le sue bellezze naturali diventeranno parte integrante della narrazione, contribuendo a creare un’atmosfera che incanta e coinvolge.
L’attesa è alta per questo progetto che non solo mira a divertire, ma anche a stimolare una riflessione profonda su temi universali attraverso una narrazione straordinaria.