La riflessione del sindaco Biancani sul futuro del porto di Pesaro: bando, dragaggio e nuovi progetti

La riflessione del sindaco Biancani sul futuro del porto di Pesaro: bando, dragaggio e nuovi progetti

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, discute il futuro del porto con autorità locali, focalizzandosi su un nuovo bando per posti barca, dragaggio e trasformazione dell’area da commerciale a turistica.
La Riflessione Del Sindaco Bia La Riflessione Del Sindaco Bia
La riflessione del sindaco Biancani sul futuro del porto di Pesaro: bando, dragaggio e nuovi progetti - Gaeta.it

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, ha recentemente partecipato a un incontro con l’autorità portuale e la capitaneria di porto, dedicato a trarre un bilancio sul futuro dell’area portuale. Nel corso della riunione, sono stati messi a fuoco vari aspetti cruciali, tra cui il nuovo bando per i posti barca, la revisione del piano regolatore del porto e il trasloco della destinazione d’uso della darsena da commerciale a turistica. Un capitolo significativo è dedicato al dragaggio dell’area e alla cassa di colmata connessa.

Il nuovo bando per i posti barca: assegnazioni a primavera 2025

Uno dei punti centrali della discussione tra il sindaco Biancani e le autorità portuali è stato il bando relativo ai posti barca. Il sindaco ha sottolineato che sarebbe importante pubblicare il bando entro febbraio, per permettere l’assegnazione dei posti in scadenza entro la primavera del 2025. Il sindaco ha suggerito un approccio in due fasi per il bando: la suddivisione dei posti in due blocchi da 12. Questa strategia, secondo Biancani, mirerebbe a ridurre l’impatto economico del canone demaniale sui singoli assegnatari, favorendo una più equa distribuzione delle risorse.

La scelta di implementare una suddivisione potrebbe rappresentare una svolta significativa sul modo di gestire gli spazi portuali. L’obiettivo è garantire trasparenza e ottimizzazione nell’assegnazione, elementi che sono fondamentali per il corretto funzionamento del porto e per il supporto all’economia locale. La creazione di posti barca ben gestiti non solo influisce sugli operatori, ma ha ripercussioni positive anche sul turismo, incentivando la visita di diportisti e turisti.

L’importanza del dragaggio e del piano regolatore

Durante l’incontro si è accennato anche al dragaggio dell’area portuale, un’operazione fondamentale per garantire un accesso sicuro e funzionale alle imbarcazioni. Il sindaco ha messo in luce che potrebbe esserci la possibilità di iniziative rapide riguardanti un primo stralcio di lavori per il dragaggio, un progetto che sarebbe di competenza dell’autorità portuale. Tale intervento non solo è atteso da anni, ma potrebbe rappresentare un passo decisivo per rilanciare le attività marittime e portuali.

Parlando del piano regolatore, Biancani ha condiviso la visione di un riordino dell’area portuale che porti a un cambiamento significativo della sua destinazione d’uso. Il sindaco ha definito il passaggio da una destinazione commerciale a una turistica come un progetto cruciale per il futuro del porto. Tuttavia, ha anche precisato che questo obiettivo rimane ancora a lungo termine, poiché è legato all’approvazione del nuovo piano regolatore. L’adeguamento alle nuove esigenze del mercato e delle attività turistiche è quindi una condizione essenziale per realizzare queste trasformazioni.

Il futuro del porto di Pesaro: sfide e prospettive

L’incontro ha messo in evidenza non solo le sfide attuali legate alla gestione dell’area portuale, ma anche le potenzialità di sviluppo future. Il sindaco Biancani ha manifestato la volontà di fare del porto di Pesaro un punto di riferimento per il turismo nautico e per le attività marittime, tutto ciò mentre si cerca di coniugare il progresso economico con la tutela dell’ambiente marino.

Questa visione ambiziosa richiede però un impegno coordinato tra le varie autorità coinvolte, oltre a investimenti mirati e collaborazioni strategiche. Solo attraverso un approccio sinergico sarà possibile realizzare un porto che possa davvero rispondere alle esigenze del territorio pesarese e diventare un volano di sviluppo economico e sociale per la comunità locale. Il porto di Pesaro si presenta quindi come una realtà in evoluzione, dove ogni progetto e ogni decisione potranno avere un impatto significativo sul suo futuro e su quello dell’intera città.

Change privacy settings
×