La Rai di Napoli: Memoria, Cultura e Futuro

La Rai di Napoli: Memoria, Cultura e Futuro

La Rai Di Napoli: Memoria, Cultura E Futuro La Rai Di Napoli: Memoria, Cultura E Futuro
La Rai di Napoli: Memoria, Cultura e Futuro - Occhioche.it

Nella suggestiva sede Rai di Napoli si cela un prezioso scrigno di memorie, non solo un luogo fisico, ma un autentico patrimonio storico e culturale.

Un Patrimonio da Tutelare

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo de Luca, ha sottolineato l’importanza di preservare la sede Rai di Napoli come fulcro vitale della cultura e della memoria collettiva.

Progetti per il Rinnovamento

De Luca ha espresso il suo impegno e quello degli enti coinvolti per un radicale restauro della struttura, originariamente edificata tra gli anni Cinquanta e Sessanta. L’obiettivo è adeguare l’edificio alle moderne tecnologie senza rischiare una possibile delocalizzazione a Torino o Milano.

Il Cortometraggio “Sete” e il Coinvolgimento della Comunità Artistica

Nel foyer della sede Rai di Napoli è stata presentata la creazione cinematografica “Sete”, frutto della collaborazione tra la Scuola di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti, la Rai e Netflix. Alla presentazione hanno partecipato illustri figure come Rosita Marchese, presidente dell’Accademia di Belle Arti, e Antonio Parlati, direttore del Centro di Produzione Rai.

Sostegno e Innovazione

De Luca ha ribadito la disponibilità a sostenere l’investimento necessario per valorizzare la sede Rai di Napoli, garantendo l’utilizzo delle più avanzate tecnologie e strutture disponibili. L’obiettivo è preservare e potenziare questo importante punto di riferimento culturale, promuovendo la crescita e lo sviluppo del settore audiovisivo nella regione.


Approfondimenti

Rai di Napoli

    • : è la sede regionale della Radiotelevisione Italiana situata a Napoli. Fondata nel 1957, la Rai di Napoli ha una lunga storia di produzioni televisive e radiotelevisive, contribuendo alla diffusione della cultura e dell’informazione nel Mezzogiorno d’Italia.

Vincenzo de Luca: attuale presidente della Giunta regionale della Campania, politico italiano con una lunga carriera politica alle spalle. De Luca si è sempre distinto per il suo impegno nella tutela del patrimonio culturale e per lo sviluppo della regione.
Torino e Milano: due importanti città italiane che sono conosciute per essere sedi di altri importanti istituti della Rai. La preoccupazione di mantenere la sede Rai a Napoli è legata alla storia e all’importanza culturale che questa sede ha per la regione.
“Sete”: cortometraggio presentato presso la sede Rai di Napoli, frutto della collaborazione tra la Scuola di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti, la Rai e Netflix. La creazione cinematografica rappresenta un esempio di sinergia tra istituzioni culturali e produttori di contenuti, promuovendo l’arte cinematografica e l’innovazione nel settore.
Rosita Marchese: presidente dell’Accademia di Belle Arti, figura di spicco nel mondo dell’arte e della cultura a Napoli. La presenza di Marchese alla presentazione di “Sete” sottolinea il coinvolgimento e il supporto dell’istituzione nell’ambito della produzione audiovisiva.
Antonio Parlati: direttore del Centro di Produzione Rai a Napoli, figura chiave nell’organizzazione e nella realizzazione di programmi televisivi e progetti cinematografici. Il suo ruolo rappresenta un importante contributo alla valorizzazione e alla promozione della produzione locale.
Questi personaggi e istituzioni sono protagonisti nel promuovere la conservazione e lo sviluppo del patrimonio culturale e audiovisivo, evidenziando l’importanza di preservare le radici storiche e promuovere l’innovazione nel settore.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×