La quinta edizione di dLiveMedia racconti d'estate a pellezzano con ospiti e talk culturali

La quinta edizione di dLiveMedia racconti d’estate a pellezzano con ospiti e talk culturali

La rassegna culturale “dLiveMedia – racconti d’estate” torna a Pellezzano nel 2025 con incontri pubblici di spettacolo e sport, promossi da Comune, Scabec e Provincia di Salerno per favorire il dialogo culturale.
La Quinta Edizione Di Dlivemed La Quinta Edizione Di Dlivemed
La rassegna culturale "dLiveMedia - racconti d'estate" torna a Pellezzano nel 2025 con incontri pubblici tra giugno e luglio, ospitando figure di spettacolo e sport per promuovere dialogo culturale e partecipazione collettiva. - Gaeta.it

La rassegna culturale “dLiveMedia – racconti d’estate” torna a Pellezzano nel 2025 per la sua quinta edizione. Il progetto, promosso dal Comune insieme a Scabec e la Provincia di Salerno, punta a mettere in dialogo il territorio con il panorama culturale nazionale. Tra giugno e luglio, cinque personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport si alterneranno in incontri pubblici per raccontare il loro percorso professionale, offrendo riflessioni e confronti diretti con il pubblico.

Presentazione ufficiale e obiettivi della rassegna culturale a pellezzano

Questa mattina, nella Sala Marcello Torre della Provincia di Salerno, è stato presentato il calendario di “dLiveMedia – racconti d’estate” edizione 2025. Alla conferenza stampa hanno partecipato giornalisti, rappresentanti istituzionali e partner coinvolti nel progetto. Il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, ha introdotto l’evento sottolineando la volontà di creare un ponte tra la comunità locale e la cultura italiana, attraverso ospiti di rilievo provenienti dal teatro, dal cinema, dalla musica e dalla narrazione.

Riflessioni dal sindaco e il ruolo culturale della rassegna

Morra ha evidenziato come questa iniziativa abbia raggiunto una nuova maturità, non limitandosi a una serie di eventi, ma proponendosi come spazio di scambio culturale e partecipazione collettiva. L’obiettivo è coinvolgere diverse generazioni, aprendo una finestra sul futuro culturale del territorio.

Il direttore artistico Roberto Vargiu ha descritto la rassegna come una piattaforma aperta che nasce dall’esperienza universitaria e si è sviluppata fino a diventare un momento di confronto diretto con temi attuali tramite l’arte e la parola.

Vargiu ha ricordato che gli ospiti di quest’anno sono stati scelti per la loro capacità di comunicare autenticamente, offrendo non solo spettacoli ma anche visioni di senso. “Racconti d’estate non vuole essere soltanto una festa pubblica, ma uno spazio in cui le idee trovano voce e ascolto.”

Il programma 2025: date, ospiti e luoghi degli appuntamenti

La nuova edizione è iniziata in aprile con una preview affidata a Gino Castaldo, e proseguirà fino a settembre con un appuntamento finale ancora da annunciare. L’intero percorso si articola in una serie di incontri ai Giardini pubblici di Piazza Municipio a Pellezzano, alle 18.30 circa.

Calendario degli ospiti principali

  • Il 4 giugno sarà ospite Massimo Ugolino, noto giornalista sportivo di Sky Sport, specializzato nel racconto del calcio con equilibrio e chiarezza. Ugolino è una figura riconosciuta soprattutto per il suo lavoro sul Napoli e la Serie A, dove mantiene uno stile sobrio e mai sopra le righe, conquistando appassionati e addetti ai lavori.

  • Il 15 giugno arriva Gianmarco Tognazzi, attore che ha costruito la sua carriera evitando scorciatoie, nonostante il nome molto noto. È un interprete colto, capace di combinare ironia e profondità, con una presenza scenica misurata. Suo tratto distintivo è la capacità di sorprendere senza esagerare, mantenendo sempre un’eleganza e consapevolezza nel lavoro.

  • Il 20 giugno è la volta di Marco Rossetti, giovane attore emergente che si è ritagliato uno spazio con ruoli intensi e autentici. Rossetti appare come un interprete determinato, capace di avvicinare il pubblico con un’energia decisa e una sensibilità palpabile. La sua ascesa si basa su scelte coerenti che gli hanno dato credibilità, parlando senza artifici.

  • Il 28 giugno il protagonista sarà Luca Ward, figura nota innanzitutto come doppiatore ma anche attore con una forte presenza scenica. La sua voce ha un peso particolare e ogni suo intervento riesce a catturare l’attenzione. Ward mescola impegno, ironia, carisma e una lunga esperienza artistica, rappresentando uno dei volti più riconoscibili nel panorama italiano.

  • Si chiude il 19 luglio con Stefano Fresi, artista versatile che sa unire comicità, sensibilità e musicalità. Fresi lavora indifferentemente tra cinema, teatro e musica, portando sul palco un’umanità che colpisce il pubblico senza ricorrere a strumenti volgari o esagerati. Il suo talento si manifesta nella capacità di muovere emozioni diverse spesso nell’arco dello stesso spettacolo.

Il sostegno delle realtà imprenditoriali locali al progetto culturale

Anche quest’anno, l’iniziativa può contare su due partner del territorio: Cartesar – Paper Experience, azienda impegnata nel recupero e riciclo della carta, e Banca Monte Pruno, da sempre vicina agli eventi culturali e sociali dell’area. La presenza in conferenza di Carlotta De Iulis per Cartesar e del direttore generale Federico Cono per la banca ha mostrato il legame tra economia locale e cultura.

Entrambi hanno confermato il loro supporto convinto verso una rassegna che promuove valori come inclusione, ricerca e bellezza. Questi contributi rappresentano un elemento concreto per mantenere sul territorio eventi di qualità, capaci di coinvolgere la comunità e stimolare la partecipazione.

L’organizzazione degli incontri e la partecipazione del pubblico

Gli appuntamenti saranno condotti dalla giornalista Stefania Maffeo, che seguirà i dialoghi tra ospiti e pubblico in un’atmosfera informale. La scelta di svolgere gli incontri ai Giardini pubblici facilita l’accesso e invita a una fruizione rilassata e partecipativa.

Questi talk vogliono mettere a contatto diretto personalità dello spettacolo e dello sport con la cittadinanza, creando un momento di dialogo aperto dove conoscere dietro le quinte, percorsi professionali e riflessioni personali. L’iniziativa contribuisce a diversificare l’offerta culturale locale con contenuti di spessore e diversità tematiche.

Con “racconti d’estate”, Pellezzano conferma la volontà di mantenere vivi e accessibili momenti di incontro culturale in spazi pubblici, favorendo lo scambio e l’arricchimento collettivo.

Change privacy settings
×