Massimiliano Fedriga: necessaria una nuova visione strategica per Stellantis in Europa
La situazione occupazionale in Stellantis viene al centro del dibattito sulla necessità di una revisione delle politiche industriali europee. Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, sottolinea l’importanza di un cambio di rotta e di una valorizzazione delle produzioni europee. Le dichiarazioni di Fedriga sono arrivate durante un incontro pubblico, dove ha risposto a domande riguardanti il futuro dell’azienda e le sue implicazioni sul mercato del lavoro.
Fedriga ha aperto il suo intervento parlando delle potenziali conseguenze occupazionali legate alla gestione dell’attuale amministratore delegato di Stellantis. Ha espresso il desiderio che si possa assistere a un cambiamento significativo che allinei l’azienda con una politica produttiva europea più favorevole. Secondo il presidente, l’attuale strategia non solo minaccia i posti di lavoro locali, ma rappresenta anche un rischio per l’intera industria di un continente complesso e variegato come l’Europa.
Il dirigente regionale ha evidenziato la necessità di non affidarsi completamente alla produzione in paesi terzi, dove i costi possono essere più bassi ma la qualità del lavoro e delle norme sociali può essere compromessa. La visione di Fedriga si basa sull’idea che la produzione e l’occupazione debbano rimanere ancorate al territorio europeo, per garantire un futuro sostenibile e competitivo.
Il problema della visione strategica
Uno dei punti fondamentali toccati da Fedriga è proprio il “problema di visione strategica” che ha caratterizzato le politiche europee negli ultimi anni. Questo approccio, secondo il presidente, ha portato a decisioni che non hanno tutelato in modo adeguato l’industria locale. A suo avviso, è necessario un ripensamento profondo delle linee guida che governano settori chiave come quello automobilistico.
Fedriga ha perciò invitato a riflettere su come una visione strategica più coesa possa fare la differenza per il futuro delle imprese. Questo implica non solo una ristrutturazione interna all’azienda, ma anche un impegno da parte delle istituzioni europee a mantenere alta la qualità delle produzioni locali e a proteggere i diritti dei lavoratori. La questione è complessa e richiede un dialogo costante tra governo, imprese e sindacati per garantire un ambiente favorevole alla crescita.
L’importanza di investire nelle risorse locali
Il presidente della Regione ha messo in luce anche l’importanza di investire nelle risorse locali. La valorizzazione della produzione europea è essenziale per sostenere l’occupazione e garantire standard elevati. Stellantis, come molti altri gruppi industriali, è chiamata a fare la sua parte in questo contesto, sia a livello locale sia su scala globale.
Una forte identità locale e un impegno a mantenere gli investimenti nel proprio territorio possono risultare determinanti. I gruppi imprenditoriali che scelgono di restare ancorati ai valori europei non solo proteggono i posti di lavoro, ma contribuiscono anche a definire un’immagine positiva e distintiva dei prodotti europei nel resto del mondo. La sinergia tra governi e imprese diventa quindi fondamentale per affrontare le sfide del mercato globale.
Le parole di Fedriga rivelano un desiderio di cambiamento e di attenzione verso il futuro. Con una revisione delle politiche attuali, è possibile costruire un panorama più favorevole, non solo per Stellantis ma per l’intero settore industriale europeo.
Ultimo aggiornamento il 2 Dicembre 2024 da Elisabetta Cina