L’attenzione della Polizia Locale di Roma Capitale sul fenomeno della malamovida continua a crescere. Concentrata soprattutto nelle ore serali e notturne, l’azione degli agenti punta a garantire sicurezza stradale e a combattere l’abusivismo commerciale. Le verifiche vengono svolte in collaborazione con i vigili urbani e si sono intensificate, specialmente nelle aree più frequentate dai giovani e dai turisti.
I controlli nel centro di Roma
Nel fine settimana, gli agenti hanno eseguito controlli mirati in numerosi locali pubblici e negozi del centro storico. Le operazioni hanno avuto come obiettivo principale la prevenzione di comportamenti illeciti e il rispetto delle normative vigenti. Durante queste verifiche sono stati elevati verbali per oltre 100mila euro, con una particolare concentrazione di irregolarità nella zona di Piazza Navona e nei suoi dintorni.
Le violazioni riguardano principalmente occupazioni abusive di suolo pubblico, affissione di insegne non conformi e mancanza di autorizzazione per pubblici spettacoli. Gli agenti hanno segnalato sei casi al municipio, raccomandando un provvedimento di chiusura di dieci giorni per esercenti che avevano ampliato la loro superficie di occupazione fino al 50%, pari a un totale di 450 mq di occupazione illegittima accertata.
Questo tipo di intervento ha evidenziato l’urgenza di una maggiore regolamentazione nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, al fine di evitare situazioni che possano mettere a rischio la sicurezza pubblica e la qualità della vita dei residenti.
Sanzioni per violazioni delle normative
Durante i controlli, non sono mancate le sanzioni per chi ha venduto e consumato alcolici oltre gli orari consentiti. Le multe hanno coinvolto diversi esercenti, mentre alcuni hanno subito provvedimenti per rumori molesti, con diffusione di musica ad alto volume. Anche le condizioni igienico-sanitarie sono state monitorate, e sono stati riscontrati problemi in vari esercizi, che hanno comportato l’emissione di sanzioni.
In aggiunta a ciò, le pattuglie della Polizia Locale hanno operato per contrastare la vendita illegale di merce da parte di venditori abusivi. Più di 500 articoli sono stati sequestrati nelle aree maggiormente colpite dal fenomeno. La vendita irregolare di prodotti non autorizzati continua a rappresentare una problematica significativa, sia per gli esercenti legali sia per i consumatori stessi.
Controlli sulla sicurezza stradale
Nel corso dello stesso fine settimana, i controlli non si sono limitati solo agli aspetti commerciali e di intrattenimento, ma hanno esteso la loro portata alle violazioni del codice della strada. Sono state accertate oltre 600 irregolarità legate a condotte di guida pericolose, tra cui stati di ebbrezza alcolica e superamento dei limiti di velocità . Anche in questo caso, le violazioni hanno avuto come risultato il ritiro di sette patenti di guida.
Questo impegno costante delle forze dell’ordine si inserisce in un quadro più ampio di iniziative destinate a garantire la sicurezza dei cittadini e a preservare il decoro della città . Le azioni della Polizia Locale si confermano importanti per rendere Roma una città più sicura e vivibile, in particolare nel contesto delle aree maggiormente frequentate durante le serate e le notti.